Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

UNIVERSITÀ: VISITA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI ORGANIZZATA DA ATREJU

L'associazione universitaria "Atreju - La compagnia degli studenti", nella giornata odierna, ha organizzato una visita guidata al Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei Deputati del Parlamento della Repubblica
Messina, 9 marzo 2016 - Circa sessanta studenti, coordinati dai rappresentanti dell'associazione Debora Buda Dario Carbone e Daniele Travisano, hanno attraversato le aule più rappresentative del palazzo, come il Transatlantico, la Sala "Aldo Moro", la Sala della Lupa e l'Aula, centro dei lavori dei deputati, e sono stati informati della storia del palazzo e delle attività che al suo interno si svolgono.

"Pensiamo sia fondamentale per noi studenti, laureandi e laureati, toccare con mano e conoscere il funzionamento degli organi istituzionali più alti del nostro Paese. Oggi abbiamo avuto avuto modo di toccare con mano e conoscere alcuni strumenti di cui si dota il parlamento e di assistere ad un interessante dibattito su una questione di strettissima attualità come quella dell'omicidio stradale."
Gli organizzatori intendono porgere i loro ringraziamenti agli onorevoli Nello Musumeci e Basilio Catanoso, che hanno fatto da tramite con l'ufficio sicurezza della Camera ed hanno concesso agli studenti di partecipare a questa importante e formativa esperienza.

Commenti