Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

UNIVERSITÀ: VISITA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI ORGANIZZATA DA ATREJU

L'associazione universitaria "Atreju - La compagnia degli studenti", nella giornata odierna, ha organizzato una visita guidata al Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei Deputati del Parlamento della Repubblica
Messina, 9 marzo 2016 - Circa sessanta studenti, coordinati dai rappresentanti dell'associazione Debora Buda Dario Carbone e Daniele Travisano, hanno attraversato le aule più rappresentative del palazzo, come il Transatlantico, la Sala "Aldo Moro", la Sala della Lupa e l'Aula, centro dei lavori dei deputati, e sono stati informati della storia del palazzo e delle attività che al suo interno si svolgono.

"Pensiamo sia fondamentale per noi studenti, laureandi e laureati, toccare con mano e conoscere il funzionamento degli organi istituzionali più alti del nostro Paese. Oggi abbiamo avuto avuto modo di toccare con mano e conoscere alcuni strumenti di cui si dota il parlamento e di assistere ad un interessante dibattito su una questione di strettissima attualità come quella dell'omicidio stradale."
Gli organizzatori intendono porgere i loro ringraziamenti agli onorevoli Nello Musumeci e Basilio Catanoso, che hanno fatto da tramite con l'ufficio sicurezza della Camera ed hanno concesso agli studenti di partecipare a questa importante e formativa esperienza.

Commenti