Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

A REGGIO CALABRIA LA GIORNATA PER LA LIBERTÀ DELL’INFORMAZIONE INDETTA DALL’ONU

La Giornata della Memoria dedicata ai giornalisti uccisi da mafie e terrorismo si svolgerà il 3 maggio 2016 a Reggio Calabria. Dopo Roma l'evento ha avuto luogo a Napoli, Milano, Genova, Palermo, Perugia, Cagliari e Firenze. La manifestazione organizzata dall'Unione cronisti ha l’intento di ricordare l'esempio di chi ha pagato con la vita il desiderio di informare

03/04/2016 – La Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo si svolgerà il prossimo 3 maggio 2016 a Reggio Calabria in collegamento con la Giornata per la libertà dell’informazione indetta dall’Onu. Lo ha deciso la Giunta nazionale dell'Unci, riunitasi a Roma nella sede della Fnsi. Il testimone, dunque, passa dalla Toscana, regione nella quale ha avuto luogo nel maggio di quest'anno l'ottava edizione, alla Calabria. Il vice-presidente nazionale dell'Unci, Leone Zingales, che è l'ideatore della manifestazione, ricorda in sintesi i passaggi salienti che hanno portato alla istituzione della Giornata: "Non c'era un evento che ricordasse in una sola volta tutti i giornalisti uccisi da mafie e terrorismo e così nel 2006 il Consiglio nazionale dell'Unci, accogliendo una mozione presentata dal Gruppo siciliano, ha deciso l'istituzione di una Giornata dedicata ai nostri colleghi. L'Unci colmava un vuoto".

"Mi piace sottolineare - ha concluso Zingales - che la prima edizione ha avuto come palcoscenico il Campidoglio in Roma nel 2008. C'erano quasi tutti i familiari delle vittime. E c'erano anche giornalisti rimasti feriti in agguati terroristico-mafiosi - come l'ex direttore del Tg1, Emilio Rossi. Chi si è avvicendato al microfono ha offerto un valido contributo al dibattito. I familiari hanno ricordato i loro cari in un'atmosfera di commozione sincera".

La Giornata della Memoria è itinerante. Dopo Roma l'evento ha avuto luogo a Napoli, Milano, Genova, Palermo, Perugia, Cagliari e Firenze. La manifestazione organizzata dall'Unione cronisti ha l’intento di ricordare l'esempio di chi ha pagato con la vita il desiderio di informare, di raccontare anche e soprattutto quello che è scomodo, quello che non si deve dire. Uomini e donne morti “sul campo” dell'informazione. Uccisi perché scomodi, perché hanno saputo raccontare con immagini e parole quello che andava taciuto. La Giornata serve anche a sostenere i troppi giornalisti che ancora oggi subiscono intimidazioni e minacce per assolvere al diritto-dovere di informare in modo corretto, completo e tempestivo i cittadini. I giornalisti caduti o feriti nel compimento del loro dovere professionale saranno ricordati attraverso le testimonianze di familiari e dei colleghi che li hanno conosciuti. (UNCI)

I giornalisti uccisi da mafie e terrorismo

Cosimo Cristina di Vincenzo Bonadonna
Mauro De Mauro di Antonella Romano
Giovanni Spampinato di Alberto Spampinato
Carlo Casalegno di Roberto Franchini
Peppino Impastato di Enrico Bellavia
Mario Francese di Giuseppe Lo Bianco
Walter Tobagi di Marco Volpati
Giuseppe Fava di Adriana Laudani
Giancarlo Siani da www.giancarlosiani.it
Mauro Rostagno di Umberto Lucentini
Beppe Alfano di Pietro Messina
I giornalisti feriti dal terrorismo di Simona Bandino
I giornalisti uccisi per la libertà di stampa di Monica Andolfatto
Gli operatori e i tipografi uccisi di Marcello Ugolini
La mozione del Consiglio Nazionale dell'Unci
La proposta di legge Boato per istituire la Giornata
Il Giardino della Memoria di Leone Zingales
Le biografie di Gaetano Basilici








Commenti