Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

“LITTLE SICILY” ARRIVA IN CINA, A CAPO D’ORLANDO LA CINA STRIZZA L'OCCHIO ALLE ECCELLENZE SICILIANE

Imprenditori italiani impegnati in un importante progetto. Little Sicily, la Cina e il business: sabato 30 il convegno fortemente voluto dall'assessore Rosario Milone. La V^ edizione di Little Sicily si svolgerà venerdì 29, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 2016 con la partecipazione di Dario Bandiera, i Kunsertu e Nino Frassica
Capo d’Orlando, 28 aprile 2016 - “Little Sicily” arriva in Cina. Nella V^ edizione dell'evento organizzato dall'amministrazione Sindoni, con le tradizioni più belle, i prodotti tipici ed i personaggi più famosi della nostra Regione, ci sarà anche un interessante incontro – confronto con un gruppo di imprenditori italiani impegnati in un importante progetto.
Fortemente voluto dall'assessore Rosario Milone, sabato 30 aprile alle ore 11.00, nei locali della biblioteca comunale, presso il Centro Culturale Polivalente Antonio Librizzi, si terrà un convegno sul tema: “La Cina strizza l'occhio alle eccellenze siciliane – progetto Città del Cinema”.
A promuovere l'iniziativa, la casa cinematografica cinese HBrothers Spa e la Ping an Bank.
“E' questa una opportunità reale di business per le aziende e le attività commerciali italiane in Cina – ha dichiarato l'assessore Milone – un confronto con un gruppo di imprenditori che partendo da 'Little Sicily' stanno sviluppando una serie di interessantissime iniziative proprio in quel continente”.
Al convegno interverranno:
Il dott. Roberto Raimondi – esperto di fiscalità internazionale e rappresentante per l'Europa della Hbrothers; il dott. Marco Ciambottini - esperto di fiscalità internazionale; il dott. Luca Rana – imprenditore Food e Beverage ed il dott. Rosario Gugliotta – presidente Slow Food Sicilia.
La V^ edizione di Little Sicily si svolgerà venerdì 29, sabato 30 aprile e domenica 01 maggio 2016. In questa edizione, oltre alla grande novità delle fontane artistiche danzanti, ci sarà anche la partecipazione di: Dario Bandiera, i Kunsertu e Nino Frassica.








Commenti