Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“LITTLE SICILY” ARRIVA IN CINA, A CAPO D’ORLANDO LA CINA STRIZZA L'OCCHIO ALLE ECCELLENZE SICILIANE

Imprenditori italiani impegnati in un importante progetto. Little Sicily, la Cina e il business: sabato 30 il convegno fortemente voluto dall'assessore Rosario Milone. La V^ edizione di Little Sicily si svolgerà venerdì 29, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 2016 con la partecipazione di Dario Bandiera, i Kunsertu e Nino Frassica
Capo d’Orlando, 28 aprile 2016 - “Little Sicily” arriva in Cina. Nella V^ edizione dell'evento organizzato dall'amministrazione Sindoni, con le tradizioni più belle, i prodotti tipici ed i personaggi più famosi della nostra Regione, ci sarà anche un interessante incontro – confronto con un gruppo di imprenditori italiani impegnati in un importante progetto.
Fortemente voluto dall'assessore Rosario Milone, sabato 30 aprile alle ore 11.00, nei locali della biblioteca comunale, presso il Centro Culturale Polivalente Antonio Librizzi, si terrà un convegno sul tema: “La Cina strizza l'occhio alle eccellenze siciliane – progetto Città del Cinema”.
A promuovere l'iniziativa, la casa cinematografica cinese HBrothers Spa e la Ping an Bank.
“E' questa una opportunità reale di business per le aziende e le attività commerciali italiane in Cina – ha dichiarato l'assessore Milone – un confronto con un gruppo di imprenditori che partendo da 'Little Sicily' stanno sviluppando una serie di interessantissime iniziative proprio in quel continente”.
Al convegno interverranno:
Il dott. Roberto Raimondi – esperto di fiscalità internazionale e rappresentante per l'Europa della Hbrothers; il dott. Marco Ciambottini - esperto di fiscalità internazionale; il dott. Luca Rana – imprenditore Food e Beverage ed il dott. Rosario Gugliotta – presidente Slow Food Sicilia.
La V^ edizione di Little Sicily si svolgerà venerdì 29, sabato 30 aprile e domenica 01 maggio 2016. In questa edizione, oltre alla grande novità delle fontane artistiche danzanti, ci sarà anche la partecipazione di: Dario Bandiera, i Kunsertu e Nino Frassica.








Commenti