Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

PD, RIFLESSIONI IN SICILIA: “NON SOLO CONVERTITI E PROFESSIONISTI DELLA POLITICA”

Il PD attuale che si propone all’attenzione del Paese come partito diverso, cioè come protagonista delle riforme, sarebbe auspicabile (anzi, è necessario) che arrivi anche in Sicilia, dove le tracce sono assolutamente flebili
11 aprile 2016 - Non è questo un approccio polemico ai problemi prodotti dal rinnovamento mancato del partito in Sicilia, ma un tentativo serio di discutere del PD e del governo regionale finalmente in pubblico, dando voce a quanti vorrebbero e saprebbero fare molto per renderlo vitale, vivace, fortemente impegnato a promuovere la partecipazione. Per queste ragioni Laboratorio Democratico Sicilia intende sollecitare una discussione pubblica non riservata soltanto ai convertiti e ai professionisti della politica, ma aperta ai cittadini che hanno un orientamento politico, che hanno idee da mettere in circolo, che manifestano piena disponibilità a regalare delle ore del proprio tempo alla politica senza volere nulla in cambio, solo per essere utili ai fini della costruzione di un partito che considera la politica un' attività pulita, che seleziona le proprie classi dirigenti sulla base dei meriti, che riceve un libero consenso da parte degli elettori, tenuto conto della qualità delle persone che lo rappresentano e non dei clienti che riesce a mettere insieme.

Per superare il partito bloccato, blindato, occorre coinvolgere chi ha meriti e bisogni da far valere, mettendo al bando i congressi fatti a tavolino e i tesseramenti per quote fisse organizzati da capibastone che vogliono ingessare la vita di partito perché temono che in esso circoli aria nuova. Occorre fare entrare nel Partito Democratico persone fortemente motivate ed essere più vigili quando si fanno reclutamenti di massa organizzati da disinvolti capicorrente. E' magra consolazione, infatti, rafforzare le correnti mentre si indebolisce il peso elettorale del partito e si abbassa la qualità dei suoi gruppi dirigenti.

A LabDem non interessa una militanza di partito basata sulla fedeltà a uno o più capicorrente. A LabDem interessa lavorare al servizio del PD aiutando quei dirigenti che si battono per un partito diverso, nella speranza che i circoli e le federazioni provinciali siano organizzati in modo tale da favorire la buona politica e che le divisioni interne non portino ad avere nella realtà locale due o più PD, con altrettanti segretari e gruppi dirigenti.

Laboratorio Democratico non è una corrente. E’ molto di più. È una posizione politica e culturale che vuole aiutare il PD mettendo a disposizione le risorse umane di cui dispone. E vuole fare ciò lavorando con chi chiede collaborazione e polemizzando con chi ha una concezione gerarchica del partito, distinguendo i militanti sulla base delle pregresse appartenenze (quelle esistenti al momento della fondazione del PD), considerato che la decisione di entrare nella famiglia del socialismo europeo è stata condivisa da tutti. La pretesa di discriminare chi ragiona con la propria testa e vuole discutere, serve solo a fare perdere voti e prestigio sociale.

Laboratorio Democratico è convinto che a poco serve raccogliere eletti se poi si perdono i militanti che ci credono. LabDem Sicilia Intende partecipare con i propri rappresentanti alla vita di partito per discutere di questi principi con gli iscritti e gli elettori per realizzare ovunque le giuste condizioni perché nei circoli e nelle federazioni si possa migliorare la qualità della politica.

Francesco Barbalace
Cordinatore regionale LabDem Sicilia

Commenti