Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

PIETRAPERZIA (EN), GRAVISSIMO ATTO INTIMIDATORIO QUESTA NOTTE AI DANNI DEL SINDACO BEVILACQUA

Antonio Bevilacqua, la cui casa ignoti hanno tentato di dare alle fiamme, desistendo solo per l'allarme dei vicini, il Vicepresidente nazionale di Avviso Pubblico ("Regioni ed enti locali per la formazione civile contro le mafie") ha voluto esprimere solidarietà al Sindaco e ai suoi familiari, agli amministratori e alla comunità di Pietraperzia
Pietraperzia (EN), 24/04/2016 - Appresa la notizia del gravissimo atto intimidatorio consumato queata notte ai danni del Sindaco di Pietraperzia (EN), Antonio Bevilacqua, la cui casa ignoti hanno tentato di dare alle fiamme, desistendo solo per l'allarme dei vicini, il Vicepresidente nazionale di Avviso Pubblico ("Regioni ed enti locali per la formazione civile contro le mafie") ha voluto esprimere solidarietà al Sindaco e ai suoi familiari, agli amministratori e alla comunità di Pietraperzia.
"Si tratta", queste le sue parole, "di un atto gravissimo, sul quale auspichiamo che gli organi inquirenti possano dare risposte immediate. Al Sindaco di Pietraperzia e alla sua Giunta va la solidarietà piena dei nostri organi nazionali dell'associazione e degli amministratori che ne fanno parte. La criminalità, le mafie, e tutti coloro che occultamente tentano di condizionare l'attività delle amministrazioni locali non devono illudersi: i loro gesti codardi non spaventano nessuno, tanto meno chi è forte del mandato assegnatogli dai cittadini".
"Occorre però", ha concluso Gurrieri, "che anche le istituzioni centrali siano più determinate nel garantire protezione autentica agli amministratori locali con misure idonee, perchè, così come abbiamo segnalato recentemente a Napoli presentando il nostro rapporto sugli "Amministratori sotto tiro", l'attacco agli amministratori locali è ormai divenuta una delle principali emergenze della nostra democrazia"

Commenti