Archeoclub d’Italia: a Cefalù: 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù: 30 anni di impegno sociale

Archeoclub d’Italia: a  Cefalù, venerdì 7 Novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, in collaborazione con la Diocesi di Cefalù, visita alla Chiesa della SS. Trinità e al Chiostro Monumentale di San Domenico – Via Costa, 63 – Cefalù.  Sabato 8 novembre alle  ore 16 visita all’Archivio Storico Diocesano. A  Finale di Pollina alle  ore 17.30, conferenza su  : “L’Ulivo del Mediterraneo. Simboli e cultivar tra Sicilia e Calabria”. 7/11/2025 - Venerdì 7 Novembre, saranno 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù in Sicilia. Ben 30 anni fa veniva  costituita la sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia. Trent’anni di impegno sociale costante.  Nel 1995 un piccolo gruppo di cittadini scelse di dedicarsi all’approfondimento e alla condivisione della conoscenza del grande patrimonio culturale della città facendo confluire le proprie energie all’interno di un’associazione a carattere nazionale, nata nell’ambito del mondo ac...

PIETRAPERZIA (EN), GRAVISSIMO ATTO INTIMIDATORIO QUESTA NOTTE AI DANNI DEL SINDACO BEVILACQUA

Antonio Bevilacqua, la cui casa ignoti hanno tentato di dare alle fiamme, desistendo solo per l'allarme dei vicini, il Vicepresidente nazionale di Avviso Pubblico ("Regioni ed enti locali per la formazione civile contro le mafie") ha voluto esprimere solidarietà al Sindaco e ai suoi familiari, agli amministratori e alla comunità di Pietraperzia
Pietraperzia (EN), 24/04/2016 - Appresa la notizia del gravissimo atto intimidatorio consumato queata notte ai danni del Sindaco di Pietraperzia (EN), Antonio Bevilacqua, la cui casa ignoti hanno tentato di dare alle fiamme, desistendo solo per l'allarme dei vicini, il Vicepresidente nazionale di Avviso Pubblico ("Regioni ed enti locali per la formazione civile contro le mafie") ha voluto esprimere solidarietà al Sindaco e ai suoi familiari, agli amministratori e alla comunità di Pietraperzia.
"Si tratta", queste le sue parole, "di un atto gravissimo, sul quale auspichiamo che gli organi inquirenti possano dare risposte immediate. Al Sindaco di Pietraperzia e alla sua Giunta va la solidarietà piena dei nostri organi nazionali dell'associazione e degli amministratori che ne fanno parte. La criminalità, le mafie, e tutti coloro che occultamente tentano di condizionare l'attività delle amministrazioni locali non devono illudersi: i loro gesti codardi non spaventano nessuno, tanto meno chi è forte del mandato assegnatogli dai cittadini".
"Occorre però", ha concluso Gurrieri, "che anche le istituzioni centrali siano più determinate nel garantire protezione autentica agli amministratori locali con misure idonee, perchè, così come abbiamo segnalato recentemente a Napoli presentando il nostro rapporto sugli "Amministratori sotto tiro", l'attacco agli amministratori locali è ormai divenuta una delle principali emergenze della nostra democrazia"

Commenti