Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

SAVIANO: "NON HO SPERANZA VERSO LE ISTITUZIONI, VERSO LA POLITICA O NEI MEDIA"

Roberto Saviano a Sky Tg24: "Punti in comune tra organizzazioni criminali e jihadiste. I jihadisti dell'Isis provengono da ambienti criminali, che impiegano poco a radicalizzarsi. Il mondo criminale da cui provengono li addestra alla morte. I terroristi dell'Isis producono metanfetamina, Hamas produce hashish, i talebani eroina"
24/04/2016 - Roberto Saviano a Sky Tg24: "Non ho speranza verso le istituzioni, verso la politica o nei media. Non credo nella giustizia, in nome della quale vengono commessi i peggiori crimini. Credo però nella bontà, parola oggi divenuta impronunciabile". Lo ha detto lo scrittore e giornalista Roberto Saviano, intervistato a Sky Tg 24: ha parlato del crimine delle organizzazioni mafiose con le diverse evoluzioni.
Ha detto tra l'altro Saviano: "Oggi la camorra è governata da adolescenti e giovanissimi. Credo sia l'unica organizzazione in Italia che punta sui giovani. Le vecchie famiglie sono ancora dietro a questi giovani, con tutte le strutture dell'organizzazione. Ma il controllo militare, il braccio armato, invece. viene gestito dai ragazzini affamatissimi di potere e identità".

Saviano ha parlato anche dell'intervista di Bruno Vespa a Salvo Riina a Porta a Porta: "L'intervista andava fatta ma non così. Certo, è complicato fare questo tipo di interviste. Quando Sean Penn ha intervistato il boss El Chapo si è reso strumento. Stesso discorso per Vespa, quando fai queste interviste rischi di diventare un megafono".
Perché, ha detto Saviano, "nessun mafioso va in tv se non ha un messaggio da dare. Se Riina jr si è esposto così tanto lo ha fatto per lanciare messaggi. Oggi il problema non sono i professionisti dell'antimafia ma i dilettanti dell'antimafia".

Quanto all'attività di riciclaggio, le grandi città sono l'ambiente migliore. "Roma è la piattaforma migliore per riciclare denaro per le organizzazioni mafiose, che sanno sfruttare il buco delle banche, ovvero la mancanza di liquidità".

Commenti