Archeoclub d’Italia: a Cefalù: 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù: 30 anni di impegno sociale

Archeoclub d’Italia: a  Cefalù, venerdì 7 Novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, in collaborazione con la Diocesi di Cefalù, visita alla Chiesa della SS. Trinità e al Chiostro Monumentale di San Domenico – Via Costa, 63 – Cefalù.  Sabato 8 novembre alle  ore 16 visita all’Archivio Storico Diocesano. A  Finale di Pollina alle  ore 17.30, conferenza su  : “L’Ulivo del Mediterraneo. Simboli e cultivar tra Sicilia e Calabria”. 7/11/2025 - Venerdì 7 Novembre, saranno 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù in Sicilia. Ben 30 anni fa veniva  costituita la sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia. Trent’anni di impegno sociale costante.  Nel 1995 un piccolo gruppo di cittadini scelse di dedicarsi all’approfondimento e alla condivisione della conoscenza del grande patrimonio culturale della città facendo confluire le proprie energie all’interno di un’associazione a carattere nazionale, nata nell’ambito del mondo ac...

TEATRO VITTORIO EMANUELE, CISL: “ANZICHÉ IMPLEMENTARE AVVIA LA STAGIONE DELLO STIPENDIFICIO”

Singolare e preoccupante il comportamento del CdA del Teatro Vittorio Emanuele assunto con la delibera n. 17 adottata in 18 aprile scorso. Il CdA, , anziché di implementare la stagione artistica, avvia la “Stagione dello Stipendificio”
Messina, 30/04/2016 - Il CdA con la citata delibera, cosa gravissima, prevede l’istituzione di uffici temporanei, l’utilizzo di perdonale proveniente da altri enti, il conferimento di incarichi a soggetti esterni, a docenti, ad Enti di Formazione per avviare attività formative di supporto e tutoraggio e per questo impegnando già una somma di 60 mila euro, al conferimento di incarichi a titolo gratuito personale in quiescenza per gli ambiti amministrativi, economico-finanziario, personale, programmazione strategica, marketing, pubblicità, appalti, formazione, promozione ed altri eventualmente individuati; praticamente per tutti i servizi ed ambiti dell’Ente. D’altra parte il Teatro dal punto di vista economico-finanziario naviga in acque floride e perciò invece di implementare le attività teatrali, vera “mission” dell’Ente, avvia una Stagione di Stipendificio, incarichi consulenze, sperperando risorse e soprattutto mortificando ed umiliando il personale dipendente dell’Ente che da ben oltre 20 anni assicura con grande senso di responsabilità ed abnegazione servizi ed attività, rinunciando anche a spettanze economiche straordinarie ed indennità varie, consapevoli delle difficoltà economico-finanziarie cui versa l’Ente.

Peraltro desta meraviglia il singolare richiamo al comma 9 del DL 95 che vieta “di attribuire incarichi di studio e di consulenza a soggetti, gia' appartenenti ai ruoli delle stesse e collocati in quiescenza, che abbiano svolto, nel corso dell'ultimo anno di servizio, funzioni e attività corrispondenti a quelle oggetto dello stesso incarico di studio e di consulenza”.

Il CdA del Teatro dimentica che sul fronte del personale ad oggi restano ancora aperte irrisolte questioni legate al reinquadramento ed all’applicazione piena del Contratto Collettivo di Lavoro Regionale e si destreggia in alchimie e strategie creative che avrebbero il sapore di vestiti preconfezionati, dicendo genericamente e sproporzionata di poter fare ricorso a figure in quiescenza e senza giustificarne le reali motivazioni e che a giudizio del sindacato dovrebbero essere limitati, circoscritti e seriamente motivati.
Purtroppo ancora una volta viene disattesa ogni tipo di relazione sindacale e per questo non possiamo fare altro che stigmatizzare e bocciare il comportamento assunto dal CdA Teatro, invitandolo a revocare gli atti posti in essere ripristinando corrette relazioni sindacali e soprattutto essere rispettosa della normativa ed anche del personale tutto in servizio presso l’Ente che non può essere ancora una volta mortificato ed umiliato.

Attendiamo perciò con particolare interesse una convocazione urgente ed immediata avvertendo che contrariamente si darà vita ad inevitabili assunzione di iniziative di tutela e di garanzia per i lavoratori ma soprattutto per ricondurre nel giusto alveo l’operato del CdA.

Commenti