Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VINITALY 2016: IL MOSCATO PASSITO DOP “AL HAMEN” TRA LE 5 STAR

Vinitaly 2016: il moscato passito dop “Al Hamen” della cantina Feudo Ramaddini selezionato tra le 5 star wines del premio enologico italiano. In occasione della rassegna di Verona sara’ inoltre protagonista in uno dei ristoranti d’autore
MARZAMEMI (SR), 11/04/2016 - Nuovo risultato eccellente per la cantina Feudo Ramaddini. Il Moscato Passito Dop “Al Hamen”, già vincitore di innumerevoli premi, è stato selezionato tra le 5 Star Wines al premio Enologico Internazionale Vinitaly 2016 con un punteggio di 90 su 100. L’ennesimo riconoscimento per il vino prodotto dalla famosa cantina di Marzamemi, che alla vista si presenta dal colore giallo oro e che regala all’olfatto sensazioni di frutta candita, confettura di albicocche, miele e erbe aromatiche. Un gusto di grande equilibrio tra morbidezza e freschezza, ritorno di frutta candita dal finale persistente. Al Hamen è composto da uve 100% Moscato Bianco, coltivate nei vigneti limitrofi alla cantina, nel territorio del Val di Noto. Il periodo di vendemmia inizia nella seconda decade di agosto, con successivo appassimento delle uve su cannicciate al sole per 15/20 giorni. Dopo una diraspatura e pressatura soffice, il vino viene fatto fermentare per tre mesi in silos d’acciaio, per poi essere affinato in bottiglia per due mesi.
Grazie alla gradazione alcolica del 12 % vol. è un giusto equilibrio tra acidità e dolcezza che si abbina molto bene a formaggi erborinati, paste di mandorla e cassata siciliana. “AL Hamen” ha conquistato la giuria del premio Enologico Internazionale 5 Star Wines che consegnerà il riconoscimento al patron della cantina, Carlo Scollo, in occasione della 50^ edizione del Vinitaly, in programma dal 10 al 13 aprile a Verona. E proprio al Vinitaly il Passito “Al Hamen” è stato scelto per essere il vino del ristorante self service d’autore che si trova al primo piano della galleria 11/12. Per tutto il periodo di svolgimento della rassegna sarà servito in abbinamento con specialità dolciarie ad hoc. “Da un grande passato nasce un grande futuro” è il claim dell’edizione 2016 di una delle fiere di settore più importanti al mondo, che si addice perfettamente allo spirito della cantina Feudo Ramaddini, nata in luogo privilegiato, il territorio di Noto, patria dell’esportazione del vino sin dagli anni ’30, grazie alla ferrovia e al porto. Feudo Ramaddini parteciperà al Vinitaly con il Movimento Turismo del Vino, di cui rappresenta la segreteria regionale, ed esporrà all’interno dello stand esclusivo di MTV (Pad. 3 – C8/D8).

Ma gli appuntamenti di Feudo Ramaddini non sono finiti: dal 13 al 15 aprile infatti la cantina sarà presente al Sial, il Salone internazionale di settore, che si svolgerà in Canada. Più di 850 gli espositori nazionali ed esteri, provenienti da 50 paesi, che ospiteranno oltre 15.000 buyers provenienti da Canada, Stati Uniti e da altri 60 paesi. L’ennesima occasione per fare conoscere una eccellenza siciliana, quale è Feudo Ramaddini.

Commenti