Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ANTOCI: RINGRAZIO LA COMMISSIONE D’INCHIESTA SUL FENOMENO DELLE MAFIE

Concluse le audizioni presso la sede del Parco
S.Agata M.llo, 23 maggio 2016 – Il Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci, a margine delle audizioni della Commissione d’inchiesta sul fenomeno delle infiltrazioni mafiose, ringrazia la Presidente Rosy Bindi e tutti i componenti della Commissione per l’attenzione e la calorosa vicinanza espressa in questo particolare momento.
Già il sen. Giuseppe Lumia, membro della Commissione, aveva evidenziato la problematica a livello nazionale con apposita interpellanza parlamentare ed analogo intervento è stato effettuato a livello europeo grazie ad una interpellanza all’on. Ignazio Corrao, sulla scia delle scottanti rivelazioni raccontate nell'inchiesta televisiva "Fondi rubati all'agricoltura" di Rainews, vincitrice del Premio Morrione, sezione giovanile del Premio Ilaria Alpi.
Il tema ormai è caldo, i risultati stanno arrivando e dunque si va avanti senza sosta dichiara Giuseppe Antoci che, infine ringrazia l’on. Ernesto Carbone, componente della Commissione che, subito dopo l'accaduto, non ha esitato a precipitarsi in Sicilia per dare sostegno e coraggio al percorso intrapreso.




Commenti