Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

ANTOCI: RINGRAZIO LA COMMISSIONE D’INCHIESTA SUL FENOMENO DELLE MAFIE

Concluse le audizioni presso la sede del Parco
S.Agata M.llo, 23 maggio 2016 – Il Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci, a margine delle audizioni della Commissione d’inchiesta sul fenomeno delle infiltrazioni mafiose, ringrazia la Presidente Rosy Bindi e tutti i componenti della Commissione per l’attenzione e la calorosa vicinanza espressa in questo particolare momento.
Già il sen. Giuseppe Lumia, membro della Commissione, aveva evidenziato la problematica a livello nazionale con apposita interpellanza parlamentare ed analogo intervento è stato effettuato a livello europeo grazie ad una interpellanza all’on. Ignazio Corrao, sulla scia delle scottanti rivelazioni raccontate nell'inchiesta televisiva "Fondi rubati all'agricoltura" di Rainews, vincitrice del Premio Morrione, sezione giovanile del Premio Ilaria Alpi.
Il tema ormai è caldo, i risultati stanno arrivando e dunque si va avanti senza sosta dichiara Giuseppe Antoci che, infine ringrazia l’on. Ernesto Carbone, componente della Commissione che, subito dopo l'accaduto, non ha esitato a precipitarsi in Sicilia per dare sostegno e coraggio al percorso intrapreso.




Commenti