Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MESSINA, RIAPRE AL PUBBLICO VILLA DE PASQUALE

Messina, 4 maggio 2016 - L’assessore regionale ai Beni Culturali Carlo Vermiglio ed il soprintendente Rocco Giovanni Scimone, lunedì 9 alle 12, inaugureranno il complesso architettonico di villa De Pasquale, diventato patrimonio demaniale dal 31 ottobre del 1989, con atto di vendita stipulato con l’ultima erede Natalia De Natale nipote adottiva di Eugenio per la somma di 3.900.000.000 (tre miliardi e novecento milioni).
L’ex fabbrica di essenze agrumarie, operativa fino al 1975, torna ad essere fruibile, grazie ad un progetto finanziato con fondi europei P.O. FESR 2007-2013 – Obbiettivo Operativo 3.1.1.2 – Linea di intervento a titolarità regionale 3.1.1.2 - sub archivistico - con D.D.G n° 854 del 31/05/’11. Gli interventi, predisposti dall’Unità Operativa Architettonica e, per le specifiche competenze, dalla Storico- artistica e dalla Bibliografica, hanno previsto la manutenzione ordinaria e straordinaria della villa padronale, il recupero del giardino annesso ed il restauro dei beni mobili e immobili per destinazione (dipinti, arredi, libri) e la loro ricollocazione nei vani della Villa. Responsabile Unico del procedimento achitetto Santo Campolo.

Commenti