Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DISABILITA’ & BARRIERE: LE PIÙ DIFFICILI DA ABBATTERE SONO LE NOSTRE “BARRIERE MENTALI”

Soddisfatta l’assessore Marisa Briguglio, con lei nella villa comunale, domenica scorsa, giovani cineasti, i ragazzi sinagresi del parkour, Roberta Macrì, diversamente abile che non si arrende mai, Caterina Scaffidi, giornalista dell’agenzia Division che ha curato lo spot “Torno Subito” e il sindaco di Brolo, Irene Ricciardello che ha, tra l’altro, sottolineano il grande impegno che l’assessore Briguglio sta immettendo in quella che ha definito una “rivoluzione culturale” tesa ad abbattere le barriere architettoniche

Brolo (Me), 14/06/2016 - Domenica scorsa, nella villa comunale, c’erano anche Cosmin, Simone, Simo, Matteo e Carmelo, giovani atleti di Singara, che amano il parkour, e che a modo loro, superano le barriere e che si sono esibiti a Brolo, in un contest molto particolare, diventando al pari di Carmelo Agostino, che lo è nello spot della Divison, testimonials del “superamento delle barriere”.
Infatti a Brolo si parlava di barriere architettoniche, e come ha detto Marisa Briguglio, si denunciavano i limiti strutturali che spesso penalizzano fortemente il quotidiano dei diversamente abili, e nel contempo si stigmatizzava sulle “barriere mentali” che spesso sono più dure da abbattere di quelle fisiche e materiali.
L’incontro condotto da Massimo Scaffidi ha focalizzato la sua attenzione sullo spot “Torno Subito” che è stato girato da Davide Cuscunà e Alba Caliò per la Division, l’agenzia di comunicazione orlandina di Mauro Giuffrè. Uno spot che con lucidità, con coraggio per l’argomento trattato, delinea le “cattive abitudini” ricorrenti nel quotidiano di molti automobilisti, ma non solo.
Ma nella manifestazione di domenica sera, a Brolo, c’è stata un’altra protagonista. Roberta Macrì, che ha “spiegato” e fatto toccar con mano, le difficoltà che sussistono in quel cammino ad ostacoli che quotidianamente coinvolge chi utilizzata la “carrozzella” e fatto capire che a volta basta poco per risolvere varie problematicità, dai parcheggi al bancomat, dagli scivoli all’ubicazione delle fioriere, ma anche un’altalena, montata in un parco giochi, pensata per i disabili, può regalare un sorriso.

Soddisfatta alla fine l’assessore Marisa Briguglio che nei ringraziamenti ha voluto citare anche Mimmo Scaffidi, Antonella Raffaele, Cono Toscano e Antonino Lenzo, “che mi hanno dato grossissima mano pure ieri sera per rigovernare la villa che ha ospitato l’evento”.
Alla fine della serata degustazioni di torte e dolcini.. anche questo per regalare un sorriso…


Commenti