Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

FURCI SICULO: “ASSOJONICA”, IL PORTALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMPRENSORIO

Una iniziativa informatica unica per il coordinamento e la programmazione delle manifestazioni del comprensorio jonico.
28/06/2016 - Sabato 25 giugno 2016 si è svolto il convegno sulla presentazione del portale delle associazioni. Alla Kermes oltre alla presenza di numerose associazioni e diversi operatori del settore, hanno partecipato il vicesindaco di Santa Teresa di Riva Danilo Lo Giudice, il sindaco di Pagliara Domenico Prestipino, il sindaco di Scaletta Zanclea Gianfranco Moschella, il vicesindaco di Savoca Pippo Trimarchi, il presidente dell’Agenzia Nazionale Giovani Giacomo D’Arrigo e il vicepresidente regionale dell’Udc Matteo Francilia.

L’iniziativa viene proposta per la prima volta nel mese di novembre del 2015 dai Lions Club di Santa Teresa di Riva da parte dell’arch. Andrea Donsì con la collaborazione della Fidapa Santa Teresa di Riva della presidente Angela Muscolino con la partecipazione iniziale dell’UNITRE di Santa Teresa di Riva, dell’Associazione “Amici di Onofrio Zappalà”, del CINIT Nuova Presenza, dell’AVIS sezione di Santa Teresa di Riva, della Banca del Tempo di Alì Terme, dell’Associazione Culturarte “La Fucina” e dell’associazione “Il paese di fronte al mare”, ed a seguito di un successivo incontro tenutosi nel mese di marzo con oltre quaranta associazioni convenute, ha trovato il primo momento di sintesi con la schedatura delle cinquantacinque associazioni aderenti ed il censimento provvisorio di oltre 85 associazioni del nostro territorio.

Commenti