Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

LUMIA RISPONDE AI CITTADINI DI TORTORICI: “È GUERRA, E GUERRA SIA!”

1 giugno 2016 - Quando si fanno i nomi dei boss mafiosi e lo si fa in piazza, davanti a tutta la comunità di Tortorici, è chiaro che la cosa può dare fastidio. Sicuramente dà fastidio a quella parte legata direttamente o indirettamente alla mafia, ma spesso dà fastidio anche a quanti pensano di avere una posizione neutra. Quest’ultimi sono spesso pronti a minimizzare o negare la presenza della mafia, ricorrendo a considerazioni tanto facili quanto pericolose del tipo “servono fatti e non parole” oppure “l’unica cosa necessaria è il lavoro” e via di questo passo.

Allora diciamo le cose come stanno. Intanto ribadisco i nomi dei boss: Sprio, Pruiti, Galati, Giordano, Bontempo Scavo, Mignacca, Batanesi, Conti Taguali, Costanzo, Foti Belligami e ancora quelli coinvolti nell’ultima operazione tra cui Antonio Foraci. Queste persone vanno isolate, al di là di come la si pensi sulla politica e su come condurre la stessa lotta alla mafia. Inoltre, e qua il chiarimento si fa ancora più esplicito, Giuseppe Antoci stava per essere ucciso non perché si facevano comunicati stampa o comizi, ma perché si era messo in campo un’antimafia dei fatti e delle azioni concrete. Per chi è sordo e fa finta di non capire riepiloghiamo: i terreni pubblici dati in concessione, e parliamo di centinaia di ettari, sono stati tolti ai boss che con una modica spesa di 30 euro di canone di affitto a ettaro ne guadagnavano fino a 3 mila, senza coltivare i terreni e dare un posto di lavoro. Guadagni che neanche i narcotrafficanti riescono ad ottenere.

Questi terreni devono essere destinati ai giovani, ai disoccupati, ai cittadini onesti per produrre lavoro e sviluppo. Più chiari e concreti di così non mi pare che si possa essere. Sarebbe, quindi, un peccato sprecare l’occasione di trasformare una strage quasi consumata in una grande mobilitazione unitaria, utilizzando argomentazioni strumentali usate ad arte per svilire un’azione antimafia in grado di mettere ai margini i boss. Chi lavora con le nuove generazioni sa che il giustificazionismo è devastante e fa solo del male, soprattutto se ha anche delle finalità politiche locali.

Adesso, lo stesso lavoro fatto sui terreni lo faremo sul ciclo delle carni, per fare in modo che gli allevatori onesti non siano più sottoposti al giogo di operatori sanitari disonesti o di commercianti e boss altrettanto rapaci. Anche questa sarà una risposta concreta per creare lavoro sano e sviluppo sostenibile. Insomma, potrei continuare parlando di fatti concreti che abbiamo promosso proprio a Tortorici, ma non è il caso poiché non intendo strumentalizzare questa lotta per autopromuoverci. Al contrario vogliamo promuovere l’unità degli onesti al fine di isolare i boss mafiosi, rispetto ai quali non trovo tracce di condanna simili a quelle che abbiamo fatto con il presidente Crocetta e con il presidente Antoci, ovvero facendo i loro nomi e cognomi.

È guerra e guerra sia. Sappiamo che è un compito rischiosissimo e difficile. Sappiamo anche che la strada sarà irta di ostacoli e che saranno tanti i tentativi di buttare la palla in tribuna per distogliere l’attenzione dalla partita che stiamo giocando. Nessuno si può sottrarre al compito di dare il proprio contributo per liberare il territorio dalla mafia e restituire Tortorici e i Nebrodi alla loro vocazione di lavoro vero e di sviluppo nella legalità.

Giuseppe Lumia

Commenti