Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MESSINA E “LE DONNE DEL PASSATO”

Sabato 18 Giugno 2016 a Messina, in occasione della Notte Bianca in onore di Sant’Antonio, dalle ore 20,30 alle ore 2,00, organizzata da ATC, si terrà, nella bellissima scalinata della caserma Zuccarello, una mostra dedicata alle donne del passato con abiti, biancheria intima, camicie da notte e cappellini che usavano le nostre nonne. La mostra è curata da Agata Sandrone.

13/06/2016 - Agata Sandrone realizza eventi storici nel proprio territorio. Lo scorso anno, per il centenario della Grande Guerra, dopo aver condotto ricerche sui caduti e reduci di Sferracavallo e Isola delle Femmine, ha organizzato una mostra che si è tenuta a Palazzo Asmundo a Palermo e successivamente alla biblioteca Comunale di Capo D’Orlando. Nello stesso periodo, ha organizzato una manifestazione con la partecipazione della scuola Carmelo Onorato e le associazioni d’arma con una cerimonia civile e storie, canti e balli. Il quattro novembre, nel giorno delle Forze Armate, Agata Sandrone, insieme ad una rappresentanza scolastica, è stata invitata all’Altare della Patria, dove ha ricevuto il drappo tricolore.

Il 5 giugno, nel cinquantesimo anniversario dell’incendio della petroliera Luisa, in cui persero la vita diciassette siciliani, tra questi tre marinai di Sferracavallo e uno di Isola delle Femmine ha voluto ricordarli con diverse iniziative. Sempre lo scorso anno, nel mese di Luglio, ha allestito, riscuotendo un notevole successo, una mostra Etnoantropologica a Isola delle Femmine , con oggetti , foto e animata dal vivo da alcuni vecchi artigiani . Nel mese di ottobre, in concomitanza con l’anniversario dell’affondamento del piroscafo Loreto e nel ricordo di tutti i caduti in mare di Isola delle Femmine, è stata organizzatrice, insieme ad altri, della realizzazione e scopertura di una lapide in loro ricordo. Proprio in questi giorni sta preparando una mostra nei locali della biblioteca comunale di Carini , riguardante il Centenario della grande guerra. Agata Sandrone è presidente di SiciliAntica di Isola delle Femmine.

Commenti