Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA E “LE DONNE DEL PASSATO”

Sabato 18 Giugno 2016 a Messina, in occasione della Notte Bianca in onore di Sant’Antonio, dalle ore 20,30 alle ore 2,00, organizzata da ATC, si terrà, nella bellissima scalinata della caserma Zuccarello, una mostra dedicata alle donne del passato con abiti, biancheria intima, camicie da notte e cappellini che usavano le nostre nonne. La mostra è curata da Agata Sandrone.

13/06/2016 - Agata Sandrone realizza eventi storici nel proprio territorio. Lo scorso anno, per il centenario della Grande Guerra, dopo aver condotto ricerche sui caduti e reduci di Sferracavallo e Isola delle Femmine, ha organizzato una mostra che si è tenuta a Palazzo Asmundo a Palermo e successivamente alla biblioteca Comunale di Capo D’Orlando. Nello stesso periodo, ha organizzato una manifestazione con la partecipazione della scuola Carmelo Onorato e le associazioni d’arma con una cerimonia civile e storie, canti e balli. Il quattro novembre, nel giorno delle Forze Armate, Agata Sandrone, insieme ad una rappresentanza scolastica, è stata invitata all’Altare della Patria, dove ha ricevuto il drappo tricolore.

Il 5 giugno, nel cinquantesimo anniversario dell’incendio della petroliera Luisa, in cui persero la vita diciassette siciliani, tra questi tre marinai di Sferracavallo e uno di Isola delle Femmine ha voluto ricordarli con diverse iniziative. Sempre lo scorso anno, nel mese di Luglio, ha allestito, riscuotendo un notevole successo, una mostra Etnoantropologica a Isola delle Femmine , con oggetti , foto e animata dal vivo da alcuni vecchi artigiani . Nel mese di ottobre, in concomitanza con l’anniversario dell’affondamento del piroscafo Loreto e nel ricordo di tutti i caduti in mare di Isola delle Femmine, è stata organizzatrice, insieme ad altri, della realizzazione e scopertura di una lapide in loro ricordo. Proprio in questi giorni sta preparando una mostra nei locali della biblioteca comunale di Carini , riguardante il Centenario della grande guerra. Agata Sandrone è presidente di SiciliAntica di Isola delle Femmine.

Commenti