Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

RITO DELLA LUCE A MOTTA D’AFFERMO: IL PROGRAMMA DELL’EDIZIONE 2016

Rito della Luce – Solstizio d’estate. Dal 21 giugno al 26 giugno 2016, Piramide–38° Parallelo, Motta d’Affermo (ME), Albergo Museo Atelier sul Mare–Castel di Tusa (ME) Fiumara d’Arte

11/06/2016 - La Fondazione Antonio Presti – Fiumara d’Arte non si ferma e continua il suo percorso di Bellezza e Conoscenza confermando il suo impegno di devozione e donazione ai siciliani.
- Presentazione del nuovo tunnel d’ingresso alla Piramide nell’ambito del progetto di
restauro della Fiumara d’Arte. - Inaugurazione della nuova stanza Museo Albergo Atelier sul Mare “Io sono il Blu” di Ottavio Cappellani e Antonio Presti.
- Presentazione dell’ultima raccolta poetica di Maria Attanasio “Blu della
cancellazione” (edizione La Vita Felice, 2016), con Antonio Presti e Claudio Collovà
- Inaugurazione della mostra Ecolab di Linda Schipani, presso l’Albergo Museo Atelier sul
Mare

PROGRAMMA
21 giugno 2016 : Solstizio d’estate
- Dalle 10:00 alle 17:00 : Apertura della Piramide opera di Mauro Staccioli in contrada Belvedere a Motta d’Affermo (ME).
- Conservazione e Rigenerazione dell’opera, quest’anno sarà presentato il nuovo tunnel di ingresso alla Piramide, nell’ambito del progetto di restauro della Fiumara d’Arte
24 giugno 2016 : S. Giovanni
- Dalle 10:00 alle 17:00 : Apertura della Piramide – 38° parallelo, opera di Mauro Staccioli in contrada Belvedere a Motta d’Affermo (ME)
- Conservazione e Rigenerazione dell’opera, quest’anno sarà presentato il nuovo tunnel di ingresso alla Piramide, nell’ambito del progetto di restauro della Fiumara d’Arte
25 giugno 2016 : Albergo Museo Atelier sul Mare, Castel di Tusa (ME)
- Dalle 10:00 alle 17:00 : Apertura della Piramide – 38° Parallelo, Motta d’Affermo (contrada Belvedere)
- Ore 12:00 : Visita delle camere d’arte del Museo Albergo Atelier sul Mare in Via Cesare Battisti 4, Castel di Tusa (ME)
- Ore 16:00 : Inaugurazione della nuova Stanza presso l’albergo Atelier sul Mare “Io sono il blu” di Ottavio Cappellani e Antonio Presti.
- Ore 17:00 : Inaugurazione della mostra Ecolab di Linda Schipani, presso l’Albergo Museo Atelier sul Mare
26 giugno 2016 : Rito della Luce, Motta d’Affermo (ME)
- Ore 11:00 : Presentazione dell’ultima raccolta poetica di Maria Attanasio “Blu della cancellazione” (edizione La Vita Felice, 2016), con Antonio Presti e Claudio Collovà
- Ore 12:00 : Visita delle camere d’arte del Museo Albergo Atelier sul Mare e della nuova stanza “Io sono il Blu” di Ottavio Cappellani e Antonio Presti.
- Ore 13:00 : Visita della mostra Ecolab di Linda Schipani presso il Museo Albergo Atelier sul Mare
- Dalle 15:00 all’imbrunire: Rito della Luce presso la “Piramide -38° Parallelo” di Mauro Staccioli, in contrada Belvedere a Motta d’Affermo (ME) inizio del Rito con letture di poesie, danza, musica e performance celebrando la luce sino al tramonto del sole.

Si invitano tutti i partecipanti al Rito della Luce a indossare preferibilmente abiti bianchi e a rispettare il silenzio.

Per raggiungere la Piramide da Castel di Tusa percorrere la SS 113 in direzione Messina per 2 km; superato il cavalcavia della Fiumara, svoltare a destra sulla SP 176 e proseguire per 6 km circa fino al bivio con la SP 173 e giungere a Motta d'Affermo dopo altri 6 km. Seguire le indicazioni fino alla scultura Energia mediterranea di Antonio Di Palma. Da qui il pubblico sarà accompagnato da un servizio di bus-navetta attivo dalle 15:00 all’imbrunire.
Si prega di rispettare la fila.

ARTISTI
Musica: Karim Alishahi, Francesca Amato, Raffaele Messina, Domenico Pontillo, Mario Vasile, Francesco Bonacci, Diego Cannizzaro; Romina Copernico, Enrico Coppola e Giuseppe Di Bella, Gianni Cosentino ed Enrico Grassi Bertazzi, Trio Ethos (Giuseppe Aiosi, Lorena Bellina, Enzo Toscano) con Sabrina La Ferrara, Gaetano Fontanazza; Carmelo Geraci, Giovanni Mattaliano, Elisa Moschella, Sajncho Namčylak, Luca Recupero, Silvana Urso, l’Ensemble d’Arpa

Cori: Sebastiano Zingone e il Coro di Mistretta; Giuseppe Cannizzaro e il Coro di Pettineo Fabio Giuranna e il Coro delle Mani Bianche – Compagnia “Il Ciclope"; Serena Pantè e il Goethe Chor; Alessandro Valenza, il Coro delle voci bianche delle Madonie e il Coro Polifonico delle Madonie
Attori: Alessandra Costanzo, Patrizia D'Antona, Sandro Dieli, Mimmo Minà, Agostino Zumbo
Performance: Associazione Bab’Art, Atman Yoga Association, Benedicta Bertau, Giana Guaiana e Pippo Barrile, Gianna Parisi, Simona Ruffino, Associazione Incontemporanea, Ottavio Cappellani, Angelo Cigolindo, Giulia D’Urso e Vira Giacco, Lino D’Urso, Gloria Di Paola, Mario De Rose, Agnese Giglia, Umberto Naso, Miriam Pace, Gaetano Rallo, Giovanni Russo, Demetrio Scopelliti, Salvatore Trovato
Cronista: Giulia Lo Porto

Videomakers: Antonella Barbera, Simone Bellanca, Antonio Macaluso, Luca Sorbera
Poeti: Cinzia Accetta, Maria Attanasio, Claudia Barcellona Chiara Bentivegna, Vincenzo Calvagno e Antonio Lanza, Giusy Cancemi di Maria e Tiziano Sabatelli, Sereno e Amico Dolci, Mariagrazia Falsone,Annamaria Giannini, Biagio Guerrera, Paolo Gulfi, Pamela Nicolosi, Josephine Pace, Sebastiano Patanè, Gianluca Pipitò, Elio Provitina, Paola Puzzo Sagrado, Margherita Rimi, Giò Scifo
Interpreti LIS ANIOS: Monique Thomas e Valentina Vittorietti.
Si invitano tutti i partecipanti al Rito della Luce a indossare preferibilmente abiti bianchi e a rispettare il silenzio.

Per raggiungere la Piramide da Castel di Tusa percorrere la SS 113 in direzione Messina per 5,5 km; superato il cavalcavia della Fiumara, svoltare a destra sulla SP 176 e proseguire per 6 km circa fino al bivio con la SP 173 e giungere a Motta d'Affermo dopo altri 6 km. Seguire le indicazioni fino alla scultura Energia mediterranea di Antonio Di Palma. Da qui il pubblico sarà accompagnato da un servizio di bus-navetta.

Fondazione Antonio Presti - Fiumara d'Arte
Da un’idea di Antonio Presti – Presidente della Fondazione Fiumara d’Arte
Produzione Esecutiva Eventi Fiumara d’Arte e vicepresidente - Gianfranco Molino antoniopresti@fondazionefiumaradarte.org
Artista della “Piramide – 38° Parallelo”: Mauro Staccioli

Commenti