Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

SINDACO METROPOLITANO: ACCORINTI, ARDIZZONE, CROCETTA & C. PER L’INSEDIAMENTO

Palazzo dei Leoni, venerdì 10 giugno insediamento del sindaco metropolitano prof. Renato Accorinti alla presenza del presidente dell'Ars on. Giovanni Ardizzone, del presidente della Regione siciliana on. Rosario Crocetta, della deputazione messinese nazionale e regionale e dei sindaci dei Comuni della provincia di Messina. Appuntamento alle ore 12.00 in Sala Consiglio

Messina, 08/06/2016 - Al passaggio di consegne tra il commissario straordinario, dott. Filippo Romano, ed il sindaco metropolitano, prof. Renato Accorinti, saranno presenti il presidente della Regione siciliana, on. Rosario Crocetta, il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, on. Giovanni Ardizzone, i parlamentari nazionali e regionali messinesi ed i sindaci dei Comuni appartenenti alla Città Metropolitana di Messina. La cerimonia di insediamento del primo sindaco metropolitano è in programma venerdì 10 giugno alle ore 12,00 nella sala Consiglio di Palazzo dei Leoni.
Il commissario straordinario, dott. Filippo Romano, continuerà a svolgere le funzioni del Consiglio metropolitano fino alle elezioni dell'organo collegiale.

Commenti