Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

A FICARRA“LA TERRAZZA DEL PEN-SIERO” CON NUCIDDI „NGNAZZATI”

12/07/2016 - Ficarra, alle ore 20,30, nella pittoresca terrazza del Palazzo Baronale Milio-Ficarra, che si specchia sul Santuario dell’Annunziata, prenderà il via l’iniziativa culturale deno-minata “La terrazza del Pensiero”. Nell’occasione sarà presentato il libro edito da Anoc Editore, “La struttura aritmetica della Divina Commedia” di Barbara, Italo e Rinaldo Anastasi, Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Tortorici. L’iniziativa, proposta dall’Associazione “Il Cenobio, vede la collaborazione del Comune di Ficarra, dell’Associazione “Sulle Tracce del GATTOPARDO” e dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. All’iniziativa interverranno il Sindaco Gaetano Artale e Rosetta Casella, per l’Associazione “Il Cenobio”. Il libro sarà presentato dalla Prof.ssa Maria Cristina Mangano. Saranno presenti gli autori, che al termine della presentazione converseranno con il pubblico sul tema trattato.
Al termine Saperi & Sapori di Sicilia, degustazione del prodotto tipico Ficarrese “I Nuciddi „Ngnaz-zati”, a cura di Piero Catena, ovvero come coniugare aspetti culturali, di sensibilizzazione e di promo-zione degli antichi sapori locali e di Sicilia, in occasione di eventi legati alla presentazione di libri. I prossimi appuntamenti culturali si terranno il 22 e il 29 luglio.

Commenti