Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A FICARRA“LA TERRAZZA DEL PEN-SIERO” CON NUCIDDI „NGNAZZATI”

12/07/2016 - Ficarra, alle ore 20,30, nella pittoresca terrazza del Palazzo Baronale Milio-Ficarra, che si specchia sul Santuario dell’Annunziata, prenderà il via l’iniziativa culturale deno-minata “La terrazza del Pensiero”. Nell’occasione sarà presentato il libro edito da Anoc Editore, “La struttura aritmetica della Divina Commedia” di Barbara, Italo e Rinaldo Anastasi, Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Tortorici. L’iniziativa, proposta dall’Associazione “Il Cenobio, vede la collaborazione del Comune di Ficarra, dell’Associazione “Sulle Tracce del GATTOPARDO” e dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. All’iniziativa interverranno il Sindaco Gaetano Artale e Rosetta Casella, per l’Associazione “Il Cenobio”. Il libro sarà presentato dalla Prof.ssa Maria Cristina Mangano. Saranno presenti gli autori, che al termine della presentazione converseranno con il pubblico sul tema trattato.
Al termine Saperi & Sapori di Sicilia, degustazione del prodotto tipico Ficarrese “I Nuciddi „Ngnaz-zati”, a cura di Piero Catena, ovvero come coniugare aspetti culturali, di sensibilizzazione e di promo-zione degli antichi sapori locali e di Sicilia, in occasione di eventi legati alla presentazione di libri. I prossimi appuntamenti culturali si terranno il 22 e il 29 luglio.

Commenti