Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DISABILITÀ E SERVIZI DI SPIAGGIA, UN PROTOCOLLO D’INTESA A MILAZZO

Giorno 21 Luglio alle ore 11,30 presso lo stabilimento balneare Open Sea di Milazzo sarà siglato il protocollo d’intesa tra INAIL SEDE DI MESSINA-MILAZZO, AISM GESTORE DELLO STABILIMENTO BALNEARE OPEN SEA , FINP DELEGAZIONE REGIONALE SICILIA E CIP SICILIA, PER GARANTIRE ALLE PERSONE CON DISABILITA’ LA FRUIBILITA’ DEI SERVIZI DI SPIAGGIA E DELLE ATTIVITÀ DI BALNEAZIONE
NELL’AMBITO DEL PROGETTO M.I.A- MARE, INTEGRAZIONE E ACCESSIBILITA’ 2016 DELLA DIREZIONE REGIONALE INAIL SICILIA


15/07/2016 - L’iniziativa ha lo scopo di garantire ai disabili, residenti a Milazzo e comuni limitrofi e ai loro familiari, di trascorrere a titolo non oneroso, per la stagione estiva 2016, delle giornate a mare in pieno relax e di svolgere attività sportive e ricreative sia in acqua che in spiaggia, con l’assistenza e la presenza continua di tecnici specializzati e volontari. La finalità di tale progetto è favorire la vita di relazione, incentivando spazi e luoghi d’integrazione e socializzazione, contrastando condizioni di isolamento sociale.

Con il Protocollo d’intesa le Parti si impegnano a collaborare per perseguire i seguenti obiettivi:
a) porre in essere interventi congiunti per favorire il turismo accessibile, qualificando l’insieme delle strutture e dei servizi che consentano a chiunque di vivere una vacanza in modo soddisfacente, riconoscendo il grado di soddisfazione del turista con disabilità come un parametro di valutazione del sistema di accoglienza;
b) sostenere il “tasso di opportunità” della persona con disabilità e portatore di handicap nell’ambito dei servizi turistici del Comune di Milazzo e Comuni limitrofi, a partire dall’abbattimento delle barriere architettoniche negli stabilimenti balneari;
c) garantire l’accessibilità degli stabilimenti balneari sia per i servizi posti negli arenili in concessione che per le attività di balneazione, nel rispetto della normativa di riferimento

Commenti