Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

DISABILITÀ E SERVIZI DI SPIAGGIA, UN PROTOCOLLO D’INTESA A MILAZZO

Giorno 21 Luglio alle ore 11,30 presso lo stabilimento balneare Open Sea di Milazzo sarà siglato il protocollo d’intesa tra INAIL SEDE DI MESSINA-MILAZZO, AISM GESTORE DELLO STABILIMENTO BALNEARE OPEN SEA , FINP DELEGAZIONE REGIONALE SICILIA E CIP SICILIA, PER GARANTIRE ALLE PERSONE CON DISABILITA’ LA FRUIBILITA’ DEI SERVIZI DI SPIAGGIA E DELLE ATTIVITÀ DI BALNEAZIONE
NELL’AMBITO DEL PROGETTO M.I.A- MARE, INTEGRAZIONE E ACCESSIBILITA’ 2016 DELLA DIREZIONE REGIONALE INAIL SICILIA


15/07/2016 - L’iniziativa ha lo scopo di garantire ai disabili, residenti a Milazzo e comuni limitrofi e ai loro familiari, di trascorrere a titolo non oneroso, per la stagione estiva 2016, delle giornate a mare in pieno relax e di svolgere attività sportive e ricreative sia in acqua che in spiaggia, con l’assistenza e la presenza continua di tecnici specializzati e volontari. La finalità di tale progetto è favorire la vita di relazione, incentivando spazi e luoghi d’integrazione e socializzazione, contrastando condizioni di isolamento sociale.

Con il Protocollo d’intesa le Parti si impegnano a collaborare per perseguire i seguenti obiettivi:
a) porre in essere interventi congiunti per favorire il turismo accessibile, qualificando l’insieme delle strutture e dei servizi che consentano a chiunque di vivere una vacanza in modo soddisfacente, riconoscendo il grado di soddisfazione del turista con disabilità come un parametro di valutazione del sistema di accoglienza;
b) sostenere il “tasso di opportunità” della persona con disabilità e portatore di handicap nell’ambito dei servizi turistici del Comune di Milazzo e Comuni limitrofi, a partire dall’abbattimento delle barriere architettoniche negli stabilimenti balneari;
c) garantire l’accessibilità degli stabilimenti balneari sia per i servizi posti negli arenili in concessione che per le attività di balneazione, nel rispetto della normativa di riferimento

Commenti