Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

EMERGENZA RIFIUTI: TUTTI I COMUNI SICILIANI HANNO REGOLARMENTE CONFERITO

Palermo 12 lug. Il presidente delle Regione siciliana, Rosario Crocetta, comunica che in data odierna tutti i comuni siciliani hanno conferito nelle discariche autorizzate. In particolare la discarica di Sicula trasporti ha fatto in conferire oggi 350 automezzi, e "attualmente non c'è alcun compattatore in attesa di conferimento. Coloro che hanno straparlato, sono serviti e i gufi hanno avuto torto. Si è trattato di un'ignobile speculazione, derivata da problema organizzativo connesso alla tardiva comunicazione da parte della Rap dell'impossibilitá di procedere nelle misure richieste di biostabilizzazione dalla Regione, che ha determinato un problema organizzativo. Con le misure dei prossimi giorni e i provvedimenti sulla differenziata, dimostreremo che nonostante le difficoltà ereditate dal passato, governiamo processi difficili con decisione e determinazione". Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta.

La giunta regionale riunita in data odierna, ha approvato l'istituzione dell'ufficio speciale per la differenziata. L'ufficio, sotto il coordinamento della Presidenza della Regione e del Dipartimento Acqua e rifiuti, opererà come supporto alle amministrazioni comunali per la corretta impostazione e la piena attuazione degli obiettivi di incremento della raccolta differenziata. Più specificamente, l'ufficio opererà per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

adozione da parte di tutti i Comuni siciliani, anche mediante commissariamento ad acta, dei Piani comunali per la raccolta differenziata; predisposizione dello schema tipo di Regolamento e Piano da approvare con Decreto del presidente della Regione, per i Comuni inadempienti; monitoraggio dell'avanzamento ed efficacia delle azioni poste in essere e proposta di correttivi da proporre al presidente della Regione ed al Dipartimento regionale Acqua e Rifiuti per i provvedimenti conseguenziali in seno all'ordinanza 5/Rif.
Attività di supporto tecnico alle Amministrazioni comunali per la declinazione delle azioni di competenza e di help desk per quesiti e chiarimenti in sede di attuazione; ricognizione delle inadempienze delle Amministrazioni comunali ai fini della graduazione della gravità e reiterazione delle stesse per le emissioni di eventuali provvedimenti di decadenza degli Organi comunali; ogni attività utile, di concerto con la Presidenza della Regione, con il Dipartimento Acqua e Rifiuti e con l'assessorato all'Energia, per l'effettivo raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata previsti nell'Ordinanza 5/Rif. 2016.
L'ufficio, incardinato presso la Presidenza della Regione, sarà in carica fino a ottobre 2017 e sarà guidato dall'ingegnere Salvo Cocina.

Commenti