Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

FAMIGLIA PICCOLO DI CALANOVELLA, UN NUOVO COMITATO SCIENTIFICO PER LA FONDAZIONE


Istituito un Comitato d’Onore con personalità del giornalismo e della cultura
CAPO D’ORLANDO (ME), 12/07/2016 – Nominati i nuovi componenti del Comitato scientifico della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella. Si tratta di Salvatore Silvano Nigro, Gianfranco Passalacqua, Giuseppina Paterniti, Franz Riccobono, Claudio Saporetti, Fulvia Toscano. A presiedere il Comitato scientifico sarà sempre il giornalista, documentarista e scrittore Vanni Ronsisvalle, autore fra l’altro de “Il favoloso quotidiano”, la storica intervista Rai, fatta a Lucio Piccolo nel 1967, che ancora oggi costituisce una testimonianza unica per conoscere l’universo del grande poeta siciliano.
Il comitato scientifico, per i temi culturali affianca con funzione consultiva il Consiglio di amministrazione, composto da Giuseppe Benedetto, Aurelio Pes, Andrea Pruiti Ciarello, Alberto Samonà, e dai consiglieri onorari Franco Ingrillì (nella sua qualità di Sindaco di Capo d’Orlando) e Vanni Ronsisvalle.

Il Cda ha, inoltre, istituito il “Comitato d’onore” della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella. Si tratta di un titolo onorifico, conferito a quelle personalità che hanno contribuito o contribuiscono, attraverso il proprio operato, alla valorizzazione della cultura, alla conoscenza e alla diffusione dell’Opera dei Piccolo di Calanovella, alla conservazione delle tradizioni e della storia. Un albo d’oro, del quale entrano a far parte Giorgio Calabrese, Matteo Collura, Sandro Consolato, Anna Maria Corradini, Piero Fagone, Melo Freni, Eliade Maria Grasso, Amedeo Mallandrino Cianciafara, Sergio Palumbo, Salvatore Savoia, Franco Tumeo e Franco Valenti.

Il nuovo Comitato Scientifico
Salvatore Silvano Nigro è uno dei più noti critici letterari italiani. Ha vinto, fra gli altri, il Premio Brancati e il Premio Dessi ed è nella giuria del Premio Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Gianfranco Passalacqua è avvocato, docente universitario e consigliere giuridico del Sottosegretariato alla Presidenza del Consiglio, con delega agli Affari europei.
Giuseppina Paterniti è una giornalista, autrice televisiva e scrittrice. È vicedirettore del Tgr della Rai.
Franz Riccobono è archeologo, studioso di storia siciliana e tradizioni popolari ed esperto antiquario.
Claudio Saporetti è un celebre assirologo, docente universitario e saggista. È, fra l’altro, Commendatore al merito della Repubblica Italiana.
Fulvia Toscano è docente di materie letterarie e Latino e ideatrice e direttore artistico del festival letterario Naxoslegge.

Il Comitato d’Onore
Giorgio Calabrese è medico specializzato in Scienza dell'Alimentazione, Docente di Nutrizione Umana e consulente del Ministero della Salute.
Matteo Collura, noto giornalista e scrittore. È biografo di Leonardo Sciascia, di cui è stato molto amico. Collabora con il Corriere della Sera. Ha ottenuto diversi riconoscimenti e premi letterari.
Sandro Consolato, noto studioso della tradizione greco-romana, ha pubblicato diversi testi su argomenti classici e tradizionali.
Anna Maria Corradini, per anni responsabile dell’Archivio Storico e della Biblioteca della provincia regionale di Palermo, ha pubblicato libri su archeologia, storia e miti precristiani.
Piero Fagone, decano dei giornalisti siciliani, è stato presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e consigliere di amministrazione della Fondazione Piccolo.
Melo Freni, giornalista, scrittore, saggista e poeta, ha incontrato artisti, intellettuali e scrittori tra i più importanti del secondo Novecento, ai quali ha dedicato preziose pagine critiche.
Eliade Maria Grasso, studiosa di musica, operatrice culturale, è responsabile dell’associazione musicale Parthenia che organizza il ciclo “Nebrodi itinerari musicali”.
Amedeo Mallandrino Cianciafara è ingegnere, direttore di Villa Cianciafara a Messina e nipote di Filippo Cianciafara, che fu cugino di Lucio e Casimiro Piccolo e di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Sergio Palumbo, giornalista, critico letterario e documentarista, si è occupato a lungo di studi su Lucio Piccolo. A lui si devono significative scoperte letterarie su poeti e scrittori italiani.
Salvatore Savoia è segretario generale dell'Istituto Siciliano di Storia Patria ed è profondo conoscitore dell’Opera e della vita di Casimiro Piccolo.
Franco Tumeo è giornalista, a lui si deve la conservazione di una ricca raccolta comprendente la corrispondenza inedita di alcuni fra gli ultimi Gattopardi di Sicilia.
Franco Valenti, ingegnere di professione, è esperto biografo di Lucio Piccolo e di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Commenti