Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INCENDI BOSCHIVI: ANTOCI IN PREFETTURA PRESENTA I DRONI

All'incontro ha partecipato pure il Presidente del Parco dei Nebrodi Dott. Antoci, il quale ha rappresentato un nuovo progetto sperimentale che permetterebbe di controllare il territorio attraverso dei droni
Messina 8 luglio 2016 - In data odierna si è svolto in Prefettura un tavolo integrato del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per approfondire gli indirizzi operativi concernenti un più efficace contrasto degli incendi boschivi, d’interfaccia e dei rischi conseguenti, in base alle direttive contenute nella circolare del Ministero dell’Interno – Gabinetto del Ministro datata 1 luglio scorso e della direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 9 giugno 2016. Tale riunione è stata presieduta dal Viceprefetto Vicario, in sede vacante, dott. Maria Antonietta Cerniglia, coadiuvata dalla dott. Natalia Ruggeri, dirigente dell’area I Ordine e Sicurezza Pubblica e dalla dott. Antonietta d’Aquino, dirigente dell’Area V di Protezione Civile.

Al riguardo è stato evidenziato che l’attività antincendio boschivo è iniziata lo scorso 15 giugno e si concluderà il 30 settembre prossimo; e proseguirà per la Regione Siciliana sino al 15 ottobre p.v.
Nel corso dell’incontro è stata sottolineata l’attività di coordinamento che svolgerà la Prefettura nel rispetto delle procedure e della competenza della Regione, come già verificatosi il 16 giugno scorso e l’importanza di affrontare in sinergia e collaborazione attraverso un intervento congiunto tra i diversi attori istituzionali del territorio per la salvaguardia della popolazione e del patrimonio boschivo e per prevenire e contenere quanto più possibile i danni a persone e cose. E’ stata altresì affermata la fondamentale importanza che riveste l’attività di prevenzione, monitoraggio e controllo attraverso un’attività coordinata da parte delle amministrazioni periferiche statali e dalle amministrazioni regionali e enti locali.

In conclusione, sono state sollecitate le Forze dell’Ordine ed i Sindaci ad intensificare le attività di controllo sul territorio per assumere le più opportune iniziative per un’attività di prevenzione mirata alla riduzione del rischio di innesco e propagazione degli incendi di interfaccia unitamente alla Protezione Civile Regionale per svolgere un maggiore coordinamento delle associazioni di volontariato presenti sul territorio.
Al suddetto incontro ha partecipato anche il Presidente del Parco dei Nebrodi Dott. Antoci, il quale ha rappresentato un nuovo progetto sperimentale che permetterebbe di controllare in via preventiva il territorio attraverso dei droni.

Commenti