Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA GRECA DI BROLO: UN PREMIO INTERNAZIONALE PER L'INNO “PALPITANO PER TE I NOSTRI CUORI”

12/07/2016 - Ancora un prestigioso riconoscimento internazionale per l'inno “Palpitano per te i nostri cuori” e per il Poeta Rosario La Greca di Brolo. Infatti nella VIª Edizione del Premio Internazionale di Lettere e Arti “Due Sicilie”, organizzato dall'Accademia Internazionale Vesuviana, presieduta dal Cav. Gianni Ianuale, l'inno “Palpitano per te i nostri cuori”, dedicato alla Cittadina di Brolo, si è classificato al 1° Posto nella Sezione Musica.

L'opera, è stata presentata dal Poeta Rosario La Greca, ideatore, promotore e autore del testo e ha ricevuto unanimi apprezzamenti dalla qualificata Giuria. Alla sua realizzazione, per la parte musicale, ha collaborato il M° Giuseppe Faranda, il brano è interpretato con grazia e professionalità da Sofia Nici.
La Cerimonia di premiazione, si è svolta nella Sala delle Lapidi del
Comune di Palermo, alla presenza di tantissimi poeti, scrittori e artisti, provenienti da tutta l'Italia e anche dall'estero.
Per l'occasione, l'Accademia Internazionale Vesuviana ha conferito al poeta brolese la nomina di “Pioniere della Cultura”, per il suo impegno creativo, artistico e culturale.

Commenti