Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

LA GRECA DI BROLO: UN PREMIO INTERNAZIONALE PER L'INNO “PALPITANO PER TE I NOSTRI CUORI”

12/07/2016 - Ancora un prestigioso riconoscimento internazionale per l'inno “Palpitano per te i nostri cuori” e per il Poeta Rosario La Greca di Brolo. Infatti nella VIª Edizione del Premio Internazionale di Lettere e Arti “Due Sicilie”, organizzato dall'Accademia Internazionale Vesuviana, presieduta dal Cav. Gianni Ianuale, l'inno “Palpitano per te i nostri cuori”, dedicato alla Cittadina di Brolo, si è classificato al 1° Posto nella Sezione Musica.

L'opera, è stata presentata dal Poeta Rosario La Greca, ideatore, promotore e autore del testo e ha ricevuto unanimi apprezzamenti dalla qualificata Giuria. Alla sua realizzazione, per la parte musicale, ha collaborato il M° Giuseppe Faranda, il brano è interpretato con grazia e professionalità da Sofia Nici.
La Cerimonia di premiazione, si è svolta nella Sala delle Lapidi del
Comune di Palermo, alla presenza di tantissimi poeti, scrittori e artisti, provenienti da tutta l'Italia e anche dall'estero.
Per l'occasione, l'Accademia Internazionale Vesuviana ha conferito al poeta brolese la nomina di “Pioniere della Cultura”, per il suo impegno creativo, artistico e culturale.

Commenti