Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"SOTTOSOPRA", CONFRONTO COL SOTTOSEGRETARIO FARAONE A LIPARI

Sabato 6 a Lipari dibattito sul libro del deputato Pd
LIPARI, 02/08/2016 - - "Sottosopra": un elenco interminabile di cosa non funziona in Sicilia e la ricetta di possibili soluzioni che spesso non richiedono neppure ingenti risorse ma buonsenso, cioè proprio la qualità carente tra gli inquilini di Palazzo d'Orleans e Palazzo dei Normanni. Il libro "Sottosopra" del sottosegretario alla Pubblica istruzione Davide Faraone (editore Donzelli) già nel titolo si propone come momento di rottura tra un passato poco onorevole e una prospettiva di potenzialità che ci riscatti dalla condizione di cenerentola d'Europa. La sua è una denuncia nei confronti di chi ha retto, negli ultimi quindici anni, le sorti della Sicilia. Nomi, cognomi e fatti per dire che tutto è stato abbandonato all’anarchia e alla cattiva gestione, portato al collasso. Se ne discuterà sabato 6 a Lipari, ore 19 Tenuta di Castellaro-Quattropani, in un incontro cui parteciperanno l'autore e il deputato Giuseppe Laccoto. Introdurrà il dott. Mario Primo Cavaleri, notista di politica regionale.
L'iniziativa è del Centro studi eoliano presieduto da Antonino Saltalamacchia che ha già messo in cantiere anche questa estate soprattutto a Lipari un ricco programma di eventi.

Commenti