Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

"SOTTOSOPRA", CONFRONTO COL SOTTOSEGRETARIO FARAONE A LIPARI

Sabato 6 a Lipari dibattito sul libro del deputato Pd
LIPARI, 02/08/2016 - - "Sottosopra": un elenco interminabile di cosa non funziona in Sicilia e la ricetta di possibili soluzioni che spesso non richiedono neppure ingenti risorse ma buonsenso, cioè proprio la qualità carente tra gli inquilini di Palazzo d'Orleans e Palazzo dei Normanni. Il libro "Sottosopra" del sottosegretario alla Pubblica istruzione Davide Faraone (editore Donzelli) già nel titolo si propone come momento di rottura tra un passato poco onorevole e una prospettiva di potenzialità che ci riscatti dalla condizione di cenerentola d'Europa. La sua è una denuncia nei confronti di chi ha retto, negli ultimi quindici anni, le sorti della Sicilia. Nomi, cognomi e fatti per dire che tutto è stato abbandonato all’anarchia e alla cattiva gestione, portato al collasso. Se ne discuterà sabato 6 a Lipari, ore 19 Tenuta di Castellaro-Quattropani, in un incontro cui parteciperanno l'autore e il deputato Giuseppe Laccoto. Introdurrà il dott. Mario Primo Cavaleri, notista di politica regionale.
L'iniziativa è del Centro studi eoliano presieduto da Antonino Saltalamacchia che ha già messo in cantiere anche questa estate soprattutto a Lipari un ricco programma di eventi.

Commenti