Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“ASTRONOMY DOMINE”, STASERA A GIOIOSA MAREA LA COVER BAND DEI PINK FLOYD

Gioiosa Marea (Me), 17/08/2016 - Alessandro Molica Colella, chitarra elettrica e voce, Francesco Molica Colella voce e basso, Michele Mollica alle tastiere, Silvio Pentimalli polistrumentista e Mirko Petrulli alla batteria, sono gli 'Astronomy Domine' che questa sera, 17 agosto 2016, si esibiranno in concerto all'Arena Canapè di Gioiosa Marea, dalle ore 22. Gli “ASTRONOMY DOMINE” renderanno un eccezionale tributo ai Pink Floyd attraverso brani e stile art rock, che da sempre ha distinto i Pink Floyd. Una Cover Band dei Pink Floyd tutta gioiosana, gli “ASTRONOMY DOMINE” presenteranno un repertorio di brani tra più famosi della band.

Astronomy Domine è una canzone dei Pink Floyd, la prima traccia del loro album di debutto, The Piper at the Gates of Dawn. La canzone venne composta da Barrett nel 1966 (nonostante ci lavorasse già dal '65), quando le sessioni con i Floyd si svolgevano nell'appartamento di Highgate di Mike Leonard. Durante le pause, Barrett consultò svariati atlanti siderali di Leonard, dalla cui consultazione venne fuori il verso Jupiter and Saturn / Oberon, Miranda and Titania / Neptune, Titan.

Già dalle prime sessioni la voce e la chitarra erano di Barrett, mentre la tastiera era affidata a Wright. Differente invece era il titolo di lavorazione: Astronomy Dominé (An Astral Chant), con un riferimento al fatto che il vocabolo Domine (tradotto Signore) è una parola latina spesso utilizzata nei canti gregoriani.

La canzone si apre con la voce del manager dei Pink Floyd dell'epoca, Peter Jenner, che recita i nomi delle stelle attraverso un megafono. L'intenzione di questa apertura è quella di replicare le sensazioni dello spazio profondo; la voce di Jenner sembra quella di un astronauta che parla attraverso un intercom.
La traccia è - insieme ad Interstellar Overdrive - quella più "spaziale" dell'LP. Lo stile influenzerà successivamente album della band come Ummagumma o The Dark Side of the Moon.

Commenti