Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

FALCONE: ARRESTATI DUE PALERMITANI IN TRASFERTA, SPACCIAVANO BANCONOTE FALSE

10 agosto 2016 - Nella mattinata di ieri i Carabinieri della Stazione di Falcone, agli ordini del Mar. Ca. Angelo FLORAMO, hanno tratto in arresto due giovani palermitani, MAZZANARES Samuele classe ‘96, e MIGNOSI Angelo classe ’89, che stavano spacciando banconote false da 50 euro in pieno centro a Falcone ed Oliveri. Approfittando dei numerosi turisti presenti nei due paesi del litorale tirrenico, i due malintenzionati, residenti ad Palermo ed in trasferta a Falcone ed Oliveri, hanno effettuato degli acquisti in tre differenti attività commerciali selezionando prodotti del costo di pochi euro e pagando con banconote false da 50 euro. È stato un commerciante di Falcone che, avvedutosi della falsità della banconota da 50 euro, chiamava immediatamente il 112 e allertava la centrale operativa della Compagnia Carabinieri di Barcellona Pozzo di Gotto consentendo il tempestivo arrivo sul posto di una pattuglia della Stazione CC di Falcone.

I militari intervenuti, grazie alle descrizioni fornite immediatamente dalla vittima del raggiro, riuscivano ad individuare i due malviventi che, nel frattempo, si stavano allontanando a piedi. L’attività investigativa immediatamente svolta consentiva di accertare che i due giovani, nella stessa mattinata, avevano speso più banconote contraffate del medesimo taglio presso altri esercizi pubblici di Falcone ed Oliveri, tutte recuperate e sequestrate dai Carabinieri.
I due truffatori sono stati così arrestati e tradotti presso le rispettive abitazione di Palermo, in regime degli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida e del rito direttissimo. Le indagini della Stazione di Falcone proseguiranno per accertare se i due soggetti siano riusciti, nei giorni scorsi a spacciare altre banconote contraffatte. Nel frattempo continuano i controlli dei Carabinieri, maggiormente frequenti ed intensi sulle zone turistiche della riviera tirrenica della provincia.

Commenti