Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

MESSINA, NOTTE AZZURRA DELLO STRETTO: IL VALZER DEL GATTOPARDO

Venerdì 12 Agosto 2016 a Messina, in occasione della Notte Azzurra dello Stretto, promossa dal Comune e da diversi sodalizi e gruppi locali, alle ore 22,30, a Piazza Municipio organizzata dall’Associazione ATC, si svolgerà il Valzer del Gattopardo. Pippo Frassica presenta: Agata Sandrone e Gabriele Alfano.

L’obiettivo dell’iniziativa, come hanno spiegato i promotori, è quello di coniugare tradizione, folklore, arte, cultura e spettacolo per regalare al pubblico una notte indimenticabile, ricca di emozioni, in cui attraverso il divertimento si va alla scoperta della propria identità storico culturale, riappropriandosi delle origini e della storia della nostra terra.

Agata Sandrone realizza eventi storici nel proprio territorio. Lo scorso anno, per il centenario della Grande Guerra, dopo aver condotto ricerche sui caduti e reduci di Sferracavallo e Isola delle Femmine, ha organizzato una mostra che si è tenuta a Palazzo Asmundo a Palermo e successivamente alla biblioteca Comunale di Capo D’Orlando. Nello stesso periodo, ha organizzato una manifestazione con la partecipazione della scuola Carmelo Onorato e le associazioni d’arma con una cerimonia civile e storie, canti e balli. Il quattro novembre, nel giorno delle Forze Armate, Agata Sandrone, insieme ad una rappresentanza scolastica, è stata invitata all’Altare della Patria, dove ha ricevuto il drappo tricolore.

Il 5 giugno, nel cinquantesimo anniversario dell’incendio della petroliera Luisa, in cui persero la vita diciassette siciliani, tra questi tre marinai di Sferracavallo e uno di Isola delle Femmine ha voluto ricordarli con diverse iniziative. Sempre lo scorso anno, nel mese di Luglio, ha allestito, riscuotendo un notevole successo, una mostra Etnoantropologica a Isola delle Femmine, con oggetti , foto e animata dal vivo da alcuni vecchi artigiani . Nel mese di ottobre, in concomitanza con l’anniversario dell’affondamento del piroscafo Loreto e nel ricordo di tutti i caduti in mare di Isola delle Femmine, è stata organizzatrice, insieme ad altri, della realizzazione e scopertura di una lapide in loro ricordo. E recentemente ha preparato una mostra nei locali della biblioteca comunale di Carini, riguardante il Centenario della grande guerra. Agata Sandrone è presidente di SiciliAntica di Isola delle Femmine.

Commenti