Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

"GIOVANI REPORTERS" A MESSINA, UN PROGETTO PER LE SCUOLE SUPERIORI

L'Associazione Culturale MeKore propone un progetto per l’anno scolastico 2016/17 rivolto alle scuole superiori, in collaborazione con la Multisala Apollo. In primo piano tematiche etiche, sociali, ambientali, di attualità e di cittadinanza attiva attraverso la visione di films e dibattiti. I migliori elaborati verranno pubblicati sui quotidiani, cartacei e on line, messinesi che avranno aderito all'iniziativa.

Messina, 23 settembre 2016 - L 'Associazione Culturale MeKore propone a tutti gli alunni, ai Dirigenti scolastici, ai docenti delle scuole superiori di Messina un progetto extracurriculare, per l'anno scolastico 2016/17, con incontri/dibattiti e films. Il progetto, che vede la collaborazione della Multisala Apollo e del critico cinematografico Marco Olivieri, è finalizzato a sensibilizzare i giovani studenti messinesi alle tematiche etiche, sociali, ambientali, di attualità e di cittadinanza attiva, che a scuola non trovano sufficiente spazio di approfondimento, e al suo avvio coinvolgerà anche la stampa messinese che vorrà aderirvi.

Con l’obiettivo di proporre, in ambito scolastico, “un’educazione integrale, capace di avere cura dell'essere umano nella sua interezza, valorizzandone e sviluppandone l'intelligenza emotiva, la consapevolezza, il senso di responsabilità verso se stessi e nei confronti dell'intero ecosistema”, il progetto "Giovani Reporters" si articolerà in sei incontri-dibattiti con ospiti e successiva visione di un film allo scopo di affrontare le seguenti tematiche: “Malattia e morte: è possibile dare un senso alla sofferenza?”; “Progresso e globalizzazione: dalla crisi verso una nuova consapevolezza”; “Ecosofia: etica, ambiente e salute dietro il cibo che mangiamo”; “Intercultura: l’integrazione passa dal cuore”; “Disagio giovanile: il coraggio di essere se stessi”; “Cittadinanza attiva: impegno civile e nonviolenza”.

Tra gli ospiti previsti i registi Thomas Torelli ed Ivan Cotroneo, Zia Caterina e Milano 25 Onlus, testimonianze da Lampedusa, i ragazzi del Centro Ahmed di Messina e di Puli-amo Messina.
Dopo gli incontri/dibattito e la visione dei films, ogni alunno dovrà produrre un articolo di giornale nel quale approfondire una delle sei tematiche trattate negli incontri. I migliori elaborati verranno pubblicati sui quotidiani, cartacei e on line, della città di Messina che avranno aderito all'iniziativa, creando un’occasione di confronto con i media. Gli articoli saranno accompagnati dal logo del progetto "Giovani Reporters". Il progetto partirà con un minimo di cento adesioni. Le scuole e le testate giornalistiche interessate potranno richiedere il progetto completo o ricevere ulteriori informazioni scrivendo alla seguente mail: associazionemekore@gmail.com.

Per informazioni e adesioni: prof. Cecilia Caccamo, Presidente dell'Associazione Culturale MeKore, cell. 3498764558, associazionemekore@gmail.com.

Commenti