Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

IL SORRISO DI ROBERTA SMEDILI PER I TERREMOTATI DEL CENTRO ITALIA

27/09/2016 - Il 24 agosto 2016 un terremoto del sesto grado della scala Richter colpisce il centro Italia.
L'area più colpita è stata quella dell'alta valle del Tronto, al confine tra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo. In particolare sono stati pressoché rasi al suolo i centri di Amatrice e Accumoli (epicentro della scossa più intensa) nel Lazio, e Pescara del Tronto, frazione del comune di Arquata del Tronto nelle Marche. La scossa è stata percepita da Rimini a Napoli. Il bilancio ufficiale parla di 296 vittime, mentre sono state estratte vive dalle macerie 238 persone. I feriti portati in ospedale sono invece 388. Per aiutare queste persone, l’Associazione Roberta Smedili, ha promosso la manifestazione “Cento pittori e il sorriso di Roberta, la solidarietà attraverso l’arte”. Una mostra con relativa vendita di dipinti donati da artisti amici dell’Associazione Roberta Smedili, si terrà presso la sala a vetri del Paladiana del comune di Milazzo, Sabato 1 e Domenica 2 Ottobre 2016 con orario 10,00 – 20,00. L’intero ricavato della vendita verrà devoluto attraverso un IBAN dedicato al comune di Amatrice (RI)

Commenti