Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

LIBERI CONSORZI, LE ELEZIONI SI SVOLGERANNO IL 20 NOVEMBRE

Sicilia. Siglato accordo con ENI per il Porto rifugio di Gela, Crocetta:”Scelta fortemente condivisa, fondamentale per sviluppo città”
Palermo, 27 sett. 2016 - La giunta regionale riunita oggi, ha deliberato la data delle elezioni dei Liberi consorzi, che si svolgeranno il 20 novembre prossimo.
Fissata anche la data delle elezioni straordinarie per il rinnovo delle amministrazioni comunali dei due comuni sciolti per infiltrazioni mafiose, Scicli e Altavilla Milicia, che andranno al voto il 27 novembre. L'eventuale turno di ballottaggio si terrà, solo per il comune di Scicli, dopo 15 giorni.
Approvati, inoltre, l'aggiornamento del regolamento del piano regionale delle bonifiche e la direttiva per la costituzione del comitato consultivo utenti, relativo al controllo dei servizi idrici nei territori.

E' stato siglato questo pomeriggio, presso la Presidenza della Regione siciliana, l'accordo attuativo per la messa in sicurezza e il potenziamento del Porto rifugio di Gela, per un importo di 5.880.000 euro.
L'appalto verrà seguito dalla Protezione civile regionale, utilizzando i fondi messi a disposizione da ENI nell'ambito dell'accordo di programma sulle misure compensative, siglato a Roma.Il progetto esecutivo prevede il dragaggio dei fondali, ad una profondità minima di 4 metri sotto il livello del mare e con la movimentazione di circa 205.000 metri cubi di sedimenti; un intervento di regolarizzazione della spiaggia adiacente al Porto Rifugio, con piantumazione di essenze arboree; e un intervento di protezione dell'area, attraverso l'ampliamento e il rafforzamento del Pontile di Ponente per una lunghezza di circa 120 metri.
“L'intesa voluta dalla Regione – ha detto Crocetta - è stata fortemente condivisa, e con entusiasmo, sia dal Comune di Gela che da ENI. Si tratta di un'opera fondamentale per lo sviluppo della città.
Una bella notizia per Gela che – conclude il presidente - si aggiunge agli altri importanti interventi finanziati con il Patto per il Sud”.



Commenti