Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

LIBERI CONSORZI, LE ELEZIONI SI SVOLGERANNO IL 20 NOVEMBRE

Sicilia. Siglato accordo con ENI per il Porto rifugio di Gela, Crocetta:”Scelta fortemente condivisa, fondamentale per sviluppo città”
Palermo, 27 sett. 2016 - La giunta regionale riunita oggi, ha deliberato la data delle elezioni dei Liberi consorzi, che si svolgeranno il 20 novembre prossimo.
Fissata anche la data delle elezioni straordinarie per il rinnovo delle amministrazioni comunali dei due comuni sciolti per infiltrazioni mafiose, Scicli e Altavilla Milicia, che andranno al voto il 27 novembre. L'eventuale turno di ballottaggio si terrà, solo per il comune di Scicli, dopo 15 giorni.
Approvati, inoltre, l'aggiornamento del regolamento del piano regionale delle bonifiche e la direttiva per la costituzione del comitato consultivo utenti, relativo al controllo dei servizi idrici nei territori.

E' stato siglato questo pomeriggio, presso la Presidenza della Regione siciliana, l'accordo attuativo per la messa in sicurezza e il potenziamento del Porto rifugio di Gela, per un importo di 5.880.000 euro.
L'appalto verrà seguito dalla Protezione civile regionale, utilizzando i fondi messi a disposizione da ENI nell'ambito dell'accordo di programma sulle misure compensative, siglato a Roma.Il progetto esecutivo prevede il dragaggio dei fondali, ad una profondità minima di 4 metri sotto il livello del mare e con la movimentazione di circa 205.000 metri cubi di sedimenti; un intervento di regolarizzazione della spiaggia adiacente al Porto Rifugio, con piantumazione di essenze arboree; e un intervento di protezione dell'area, attraverso l'ampliamento e il rafforzamento del Pontile di Ponente per una lunghezza di circa 120 metri.
“L'intesa voluta dalla Regione – ha detto Crocetta - è stata fortemente condivisa, e con entusiasmo, sia dal Comune di Gela che da ENI. Si tratta di un'opera fondamentale per lo sviluppo della città.
Una bella notizia per Gela che – conclude il presidente - si aggiunge agli altri importanti interventi finanziati con il Patto per il Sud”.



Commenti