Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PONTE SULLO STRETTO. CORRAO M5S EU: “ANZICHÈ SPARARE FESSERIE, SI SBLOCCHI LA CONTINUITÀ TERRITORIALE”

Bruxelles 27 settembre 2016 . “Se si fosse realmente edificato un ponte sullo Stretto per ciascun politico di turno che ha promesso di sbloccare la costruzione della grande opera, avremmo una ragnatela di ponti che coprono lo stretto di Messina”. A dichiararlo è l'eurodeputato del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao che da Bruxelles commenta gli univochi plausi degli esponenti dei partiti di maggioranza siciliani alle dichiarazioni del presidente del consiglio Renzi che ha annunciato la sblocco dell'opera all'assemblea che celebra i 110 anni del gruppo Salini-Impregilo. “Renzi e soci – spiega Corrao – pensino piuttosto alla ormai dimenticata conferenza di servizi per l'attuazione della continuità territoriale per la Sicilia di cui non si ha traccia. Se i milioni di euro già spesi tra consulenze e progettazioni per una opera fantasma fossero stati impiegati per pagare i ticket dei traghetti, i siciliani avrebbero viaggiato gratis da 30 anni e continuerebbero a farlo per altri 30”.

Commenti