Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PONTE SULLO STRETTO. CORRAO M5S EU: “ANZICHÈ SPARARE FESSERIE, SI SBLOCCHI LA CONTINUITÀ TERRITORIALE”

Bruxelles 27 settembre 2016 . “Se si fosse realmente edificato un ponte sullo Stretto per ciascun politico di turno che ha promesso di sbloccare la costruzione della grande opera, avremmo una ragnatela di ponti che coprono lo stretto di Messina”. A dichiararlo è l'eurodeputato del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao che da Bruxelles commenta gli univochi plausi degli esponenti dei partiti di maggioranza siciliani alle dichiarazioni del presidente del consiglio Renzi che ha annunciato la sblocco dell'opera all'assemblea che celebra i 110 anni del gruppo Salini-Impregilo. “Renzi e soci – spiega Corrao – pensino piuttosto alla ormai dimenticata conferenza di servizi per l'attuazione della continuità territoriale per la Sicilia di cui non si ha traccia. Se i milioni di euro già spesi tra consulenze e progettazioni per una opera fantasma fossero stati impiegati per pagare i ticket dei traghetti, i siciliani avrebbero viaggiato gratis da 30 anni e continuerebbero a farlo per altri 30”.

Commenti