Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PRIVO DI ARTI INFERIORI FINISCE SUL PRECIPIZIO, SALVATO A GIOIOSA MAREA

In una strada interpoderale, in contrada S. Filippo, nel comune di Gioiosa Marea, un veicolo segnalava la sua presenza mediante quattro frecce e musica ad alto volume. I militari notavano che, a seguito di errata manovra, il mezzo si era messo di traverso sul dirupo. Il conducente, privo di arti inferiori, non era in grado di far fronte a quella situazione
Gioiosa Marea (Me), 26/09/2016 - Nel corso della nottata di sabato 24 settembre u.s., intorno alle ore 22:00, un cittadino comunicava alla Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Patti, mediante telefonata al numero di emergenza 112, di trovarsi in panne con la propria autovettura, richiedendo un intervento immediato, senza tuttavia indicare con precisione quale fosse la sua esatta posizione. Immediatamente allertato, l’equipaggio dell’Aliquota Radiomobile in servizio di pronto intervento, attivava immediate ricerche, percorrendo più volte l’ampio tratto di strada compreso tra i Comuni di Patti, Gioiosa Marea e Capo d’Orlando, perlustrando ogni frazione e contrada alla ricerca del predetto veicolo, resa ancora più complessa dall’oscurità e dalla debolezza del segnale gps mediante cui i militari tentavano di raggiungere l’esatta posizione.

Intorno alle ore 00:30 i carabinieri riuscivano ad individuare, in una strada interpoderale, in contrada S. Filippo, nel comune di Gioiosa Marea, un veicolo che segnalava la sua presenza mediante quattro frecce e musica ad alto volume. Nella circostanza i militari notavano che, a seguito di errata manovra, il mezzo si era messo di traverso sulla carreggiata con la sua parte anteriore pericolosamente esposta verso l’adiacente dirupo e che il conducente, diversamente abile in quanto privo di arti inferiori, non era in grado di far fronte a quella situazione. Stante la precarietà del mezzo e l’oscurità della zona, coordinando abilmente l’opera dei VV.FF. e del personale sanitario nel frattempo sopraggiunti, i militari dell’Arma riuscivano a trarre in salvo il malcapitato, evitando che la situazione potesse degenerare in un sinistro ancora più grave.

Commenti