Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

SCUOLA, LA CISL RIUNISCE LA “PRIMA LINEA” PER FARE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

Messina, 6 settembre ’16 – Presenti e attivi sul territorio e sui posti di lavoro. Pronti ad accogliere senza sosta le tantis-sime richieste di informazione, assistenza e tutela. Più che mai impegnati ad affermare il significato, l’importanza e il valore dell’azione sindacale, strumento essenziale di coesione e solidarietà nel mondo del lavoro e nel più complessivo contesto sociale. Questo il messaggio che la Cisl Scuola lancia in avvio del nuovo anno scolastico, promuovendo per domani, mercoledì 7 settembre, col titolo “Fare sindacato nei luoghi del lavoro”, una giornata nazionale delle RSU e dei delegati che rappresentano l’organizzazione in tutte le scuole d’Italia.

A Messina, la riunione che vedrà protagonista quella che viene definita la “prima linea” del sindacato, si terrà nell’aula magna dell’Istituto Antonello con inizio alle ore 10. Sarà un’occasione importante per fare il punto, a consuntivo e in previsione di azioni future, sulle travagliate vicende che hanno interessato le nostre scuole nel primo anno di applicazione della legge 107/2015. Temi come il bonus e la premialità, la chiamata diretta, le assunzioni e la mobilità saranno affrontati e discussi alla luce delle ricadute che hanno nel quotidiano vissuto delle scuole e del personale che ci lavora. Anche in questo modo la Cisl Scuola si prepara ad affrontare al meglio una stagione ricca di appuntamenti importanti e attesi, come il negoziato per il rinnovo del contratto, ma nella quale continuerà anche l’impegno per fronteggiare le tante criticità con cui la scuola continua a fare i conti.

Commenti