Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

FORMAZIONE PROFESSIONALE: "UN DRAMMA SOCIALE CHE COLPISCE LA PROVINCIA DI MESSINA"

Formazione professionale : Germanà, un piano che non garantisce i lavoratori
Palermo, 08.10.2016 - "Un dramma sociale quello che si è consumato con la pubblicazione dell'avviso 8/2016, che colpisce soprattutto la provincia di Messina", così il deputato regionale di Area Popolare- Ncd, onorevole Nino Germanà. "Da deputato e, prima di tutto, da padre di famiglia, non posso non esprimere la mia solidarietà alle famiglie che vengono investite dalle conseguenze di questa azione. Sento l'esigenza di esprimere ai lavoratori la mia solidarietà, un problema serio che riguarda la Sicilia e i siciliani tutti, direttamente e indirettamente. A poche ore dalla pubblicazione dell'avviso", prosegue il parlamentare, "chi come me riveste un ruolo istituzionale, non può esimersi dallo scendere in campo per difendere i diritti di migliaia di lavoratori, che rimarranno inevitabilmente privi di qualsiasi forma di sostentamento al reddito.

Invito pertanto l'assessore Marziano a voler rivedere il piano dell'offerta formativa in Sicilia, ricordando doverosamente a questo governo, che oggi i nuovi enti aggiudicatari di avviso, non hanno giuridicamente nessun obbligo di assumere personale proveniente dall'albo. Si tratta di un obbligo che incombe sull'amministrazione regionale che dimostra di disattendere ed ignorare i principi fissati dalla legge 24. Legge, che ricordo a questo governo, non è ancora stata abrogata e che pone un obbligo ben preciso, l'obbligo di salvaguardia dei livelli occupazionali. È doveroso pertanto un intervento immediato della politica, che non può oggi non prendere atto di un evidente e clamoroso fallimento", conclude Germanà.

Commenti