Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

PIRAINO, NATOLI: “EVITARE ERRORI DEL PASSATO, A VOLTE REPETITA IUVANT”

15/10/2016 - Recentemente l’indisturbata (il consiglio comunale si è da tempo suicidato) Amministrazione MANIACI – PRINCIOTTA ha rimediato ad una errata decisione del suo passato operando lo smantellamento del cosiddetto campo di calcetto sul lato monte dell’Arena del Sole a Gliaca per riposizionarlo a ridosso dell’edificio della scuola media con la RIQUALIFICAZIONE (ANCORA PARZIALE) della medesima Arena sito della “fù” TORRE D’ORO PIRAINESE.
Tali scelte amministrative sono DA APPREZZARE, lo ribadisco pubblicamente!!!
Prendendo spunto da questa convinzione mi sento di SUGGERIRE a chi amministra la “COSA PUBBLICA”:

DI EVITARE ERRORI DEL PASSATO. In tanti sanno infatti che giocare a calcio su un fondo campo in battuto di cemento può essere causa di infortuni più o meno gravi e tendiniti. Per tale motivo appare utile e necessario far realizzare nella nuova localizzazione un fondo campo idoneo.
il RIUSO, con il montaggio nei pressi dello stadio comunale, della “GEODETICA” in tubolari metallici utilizzata per gli spettacoli della “TORRE D’ORO”, costata una notevole somma di denaro pubblico e depositata DA OLTRE 15 ANNI nel seminterrato della scuola elementare di Zappardino e che potrebbe diventare a breve inservibile ferrovecchio.
Il RIPOSIZIONAMENTO dello smontato TENDONE con opportuni adattamenti per un utilizzo permanente e NON episodico a struttura sportiva coperta polivalente. Il sito potrebbe essere quello previsto nel P.R.G. per impianti sportivi ed attrezzature pubbliche nella località Gliaca oppure nella località FAVARA.

Porre fine con opportune iniziative allo scandaloso e deturpante stato dell’incompiuta degradata di quello che doveva essere un poliambulatorio della unità Sanitaria locale del tempo (accanto scuola media di Gliaca), evidente spreco di pubblico denaro e irragionevole consumo del territorio.
APPROVARE IL P.R.G. ed avviare le pratiche per realizzare il collegamento viario tra l’abitato di Gliaca ed il piazzale contiguo al depuratore e la località Favara sito dello stadio comunale e prossimamente anche di una piscina coperta. Il nuovo collegamento viario ridurrebbe sensibilmente i problemi di circolazione stradale di Ponte Piraino rendendo più agevole l’accesso alle strutture sportive.

utilizzare nella maniera più conducente e redditizia il patrimonio comunale (edifici scolastici dismessi e altri spazi), non esclusa la vendita al miglior offerente con asta pubblica a rialzo (come è stato fatto per l’ex canonica di Gliaca il cui ricavato è stato riutilizzato dal responsabile della PARROCCHIA per “ MIGLIORARE” la nuova CHIESA di via del Sole nella forma architettonica, nell’acustica ecc.).
MOMENTANEAMENTE chiudo con i suggerimenti…
Mi riprometto però di formularne TANTI altri mettendo a disposizione della comunità le idee di cui convintamente dispongo.

P.S. La signora sindaca forse non è stata informata della mia proposta di intitolare una opera pubblica al fu Sindaco Raffaele Cusmano a cui lei stessa deve certamente molto.
A VOLTE “REPETITA IUVANT”
Al Sig. Sindaco di Piraino
Dott.ssa Maniaci

Mi permetto di sottoporre alla Sua Attenzione e Sensibilità l’opportunità di intitolare al Concittadino RAFFAELE CUSMANO, Sindaco del Comune per oltre un quarto di secolo e da tempo deceduto, UN’ OPERA PUBBLICA NELLA FRAZIONE DI GLIACA che potrebbe essere l’attuale ARENA DEL SOLE, Piazza Delegazione o altro.
Con il fu Sindaco siamo stati “FIERI E IRRIDUCIBILI AVVERSARI POLITICI”, ma sempre nei limiti di un civile confronto – scontro; ciò mi consente di avanzare la proposta di che trattasi, convinto che le sindacature CUSMANO abbiano lasciato importanti segni ed una consistente eredità, con tante luci e tante ombre, ma comunque hanno lasciato il segno.
Pertanto Raffaele Cusmano merita un più che DEGNO RICONOSCIMENTO.
04.07.2016
Ing. Pippo Natoli
Presidente del Consiglio Comunale
nel quadriennio 93 – 97

Commenti