Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

A TRIPI LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DELL’ECCENTRICO BUCOLO

7 nov. 2016 - “La cultura della solidarietà a fondamento della sicurezza urbana” il nuovo libro del Prof. Salvatore Bucolo, verrà presentato sabato 12 novembre alle ore 17.00 presso la sala meeting del Museo Archeologico di Tripi. Per l’occasione il confronto, moderato dal giovane imprenditore Federico Raineri, vedrà l’introduzione del Sindaco, l’Avv. Giuseppe Aveni, dei relatori Dott. Salvatore Presti, Assessore ai Beni Culturali del Comune di Milazzo, del Dott. Santi Cautela, consulente politico esperto di comunicazione e dello stesso autore del libro, il Prof. Salvatore Bucolo, docente di filosofia, poeta e pedagogista, già Sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea.

“L’incontro si innesta nel percorso tracciato per il nostro laboratorio letterario del Museo – commenta il Sindaco di Tripi, Avv. Giuseppe Aveni – che stiamo facendo conoscere al grande pubblico attraverso questi eventi culturali, tra mostre, dibattiti politici di attualità e convegni. Anche i piccoli comuni possono essere al centro del dibattito sociologico e culturale. Il libro del prof. Bucolo è molto vicino alle esigenze tutte odierne di sicurezza e vivibilità richieste a gran voce dalle nostre città.”
Il pamphlet, edito da Graus editore-Coralli, vede la prefazione illustre del Vescovo di Eraclea, sua Eccellenza Enrico dal Covolo, Magnifico Rettore dell’Università Pontificia Laternanese.

Tra i casi studio presentati, quelli che riguardano tre aree urbane della città di Messina. Questo libro punta a trovare delle soluzioni sociali ed educative alle crisi delle metropoli moderne, proponendo un modello di sostenibilità e vivibilità condiviso, costruito dal e per il cittadino.


Commenti