Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

ARCIGAY PALERMO, UN WORKSHOP SUL BULLISMO

Interverranno Cirus Rinaldi, sociologo e docente all'Università di Palermo, Giovanna Genco, preside, Roberto Oddo, insegnante.
15 novembre 2016 – Per il Festival della Città Educativa, Arcigay Palermo organizza un workshop sul bullismo.
Interverranno Cirus Rinaldi, sociologo e docente all'Università di Palermo, Giovanna Genco, preside, Roberto Oddo, insegnante. Introduce e modera, Daniela Tomasino.
Vi aspettiamo venerdì 18 alle 16.00 ai Cantieri culturali, nella Bottega N4.
L'incontro è rivolto a insegnanti, educatori, genitori, operatori della scuola e dell'educazione, youth workers.
Il bullismo continua ad essere un fenomeno estremamente diffuso e troppo spesso sottovalutato. Si calcola che a scuola uno studente su due ne sia stato vittima, ma non è diffuso esclusivamente in ambito scolastico. Viene esercitato nei confronti di chiunque sia percepito da un gruppo come "differente" (per caratteristiche fisiche status sociale, orientamento sessuale, etc.), e nelle vittime può avere effetti devastanti, non ultimo quello di trasformarli a loro volta in bulli. E' per questo motivo che è necessario saperlo riconoscere e riuscire a intervenire in modo adeguato.
I volontari saranno presenti con materiali informativi dalle ore 9.00 alle 13.00, dalle 15.30 alle 18.30. Sarà altresì possibile ritirare i moduli per aderire, come istituto scolastico, al progetto Bye bye bulli, dell'associazione Frame.

Commenti