Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

FUORIROMA: SBARCA A MESSINA IL NUOVO PROGRAMMA DI CONCITA DE GREGORIO (RAI3)

FuoriRoma è il nuovo programma di Concita De Gregorio mette al centro la provincia italiana e racconta le storie, personali e politiche, dei sindaci e degli amministratori che stanno cambiando la geografia politica del Paese
31/10/2016 - Dodicesimo appuntamento per la trasmissione di Concita De Gregorio. Tappa stavolta a Messina, dove nel 2013 è diventato sindaco Renato Accorinti, storico pacifista, che per 50 voti ha battuto con il suo movimento civico - “Cambiamo Messina dal Basso” - il candidato locale del Partito Democratico. Accorinti conduce da anni la campagna “No ponte” e all’ennesimo annuncio del Governo sulla costruzione del ponte risponde chiedendo che lo stretto diventi patrimonio dell’umanità. Messina è anche la città delle corse dei cavalli sfrenate all’alba della domenica, organizzate dalla criminalità organizzata, con un debito pubblico di centinaia di migliaia di euro che tiene la citta’ sull’orlo del default. In puntata: Felice Calabrò, candidato del Pd sconfitto da Accorinti; Dino Palumbo, antropologo dell’Università di Messina; la giornalista Anna Mallamo; Vincenzo Franza della Caronte&Tourist; l’illustratore Elio Bonoccorso e i giovani creativi che non lasciano la loro terra e hanno deciso di restare eredi moderni di Antonello da Messina e di Caravaggio, i cui tesori sono nascosti nel Museo Archeologico. In puntata: Felice Calabrò, candidato del Pd sconfitto da Accorinti; Dino Palumbo, antropologo dell’Università di Messina; la giornalista Anna Mallamo; Vincenzo Franza della Caronte&Tourist; l’illustratore Elio Bonoccorso e i giovani creativi che non lasciano la loro terra e hanno deciso di restare eredi moderni di Antonello da Messina e di Caravaggio, i cui tesori sono nascosti nel Museo Archeologico.

Commenti