Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE, “ANGELI” IN AZIONE A LENTINI E BELPASSO

Lentini e Belpasso celebrano la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre, con la collaborazione del centro antiviolenze “Angeli” guidato da Angela Maria Viscuso con una serie di incontri, eventi e iniziative che si svolgeranno nei due centri urbani della due città

24/11/2016 - A Lentini domani, venerdì 25 novembre, alle 9, all’interno della villa comunale Gorgia verrà inaugurata la panca rossa in ricordo di tutte le donne vittime di violenza. Interverranno il sindaco di Lentini Saverio Bosco, l’assessore alle politiche sociali e alle Pari opportunità Alessandra Cottone, il presidente del consiglio comunale Giuseppe Innocenti, il coordinatore dell’Ufficio servizi sociali Giuseppe Cardello, la presidente del centro antiviolenze “Angeli” Angela Maria Viscuso e i volontari dell’associazione. Alle 11 Polivalente scolastico la presentazione del libro “Credevo fosse Amore”di Laura Fazio. Durante la presentazione agli studenti, da parte dei due avvocati Iere Chiara Pantò e Elisa Aloisi e della psichico terapista Sara Gucciardi, le artiste Giulia e Paola D’Acquino, le quali metteranno in atto una scena di “Credevo Fosse Amore” opera scritta dalla scrittrice Laura Fazio, operatrice di ANGELI. Ospiti i genitori di Veronica Valenti Silvia e Giuseppe Valenti, la ragazza di Belpasso uccisa con 40 coltellate.

A BELPASSO, alle 18 nell’aula consiliare si svolgerà la presentazione del libro “Credevo che fosse amore” di Laura Fazio. Alla presentazione, dopo i saluti del sindaco di Belpasso Carlo Caputo e dell’assessore alle Pari Opportunità Bianca Pezzavento, interverranno la criminologa Valeria Lo Bianco, componente del centro di criminologia “Crime Box”, gli avvocati Elisa Aloisi e Irene Chiara Pantò e la testimonianza di Silvia e Giuseppe Valenti. Ospiti gli studenti dell’Itis accompagnati dai docenti Vincenzo Rapicavoli e Margherita Francalanza. Modera la presidente Angela Maria Viscuso. Durante la presentazione si esibiranno Giulia e Paola D’Aquino.
La celebrazione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne è stata aperta, mercoledì mattina, con lo spettacolo teatrale, riservato agli studenti degli Istituti superiori di Lentini, che si è svolto al cine Teatro Odeon di Lentini. Il registra Salvatore Guglielmino ha portato in scena “L’Esclusa” di Luigi Pirandello riadattata dallo stesso regista catanese.

Commenti