Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“IL DELITTO E’ SERVITO”: RISATE, EQUIVOCI, MISTERI E SEGRETI A MESSINA

Messina, 25/11/2016 – Dopo il successo di “The line” di EsosTheatre, per il quale sono state realizzate su richiesta due repliche in più, e del musical “Rapunzel e il fiore magico” della Compagnia dei Balocchi, che ha sfiorato il doppio sold out, Sasà Neri torna al suo primo amore, la commedia. E lo fa “sfidando” un’opera due volte cult: con “Il delitto è servito”, terzo appuntamento della “Stagione della Luna”, il regista porta in scena, infatti, il quasi omonimo film del 1985 diretto da Jonathan Lynn, prima trasposizione cinematografica di un gioco di società, il famoso Cluedo della Parker Brothers. Commedia sofisticata per eccellenza, che Neri ha “condito” di elementi surreali e di caratterizzazioni esilaranti, “Il delitto è servito”, in cartellone alle ore 21 di venerdì 2 dicembre al teatro Annibale di Messina, segna il debutto del nuovo ensemble comico “I chiari di luna”.

Sul palcoscenico, tra omicidi, ricatti, equivoci e segreti, in una folle girandola di misteriose coincidenze e improbabili indizi, Luciano Accordi (il maggiordomo Wadsworth), Riccardo Ingegneri (il signor Green), Dario Blandina (il colonnello Mustard), Michele Espro (il prof. Plum), Gabriele Casablanca (il signor Boddy), Bernadette Malaponti (la signora White), Margherita Frisone (la signorina Scarlett), Cristina Dainotti (la signora Peacock), Alice Ingegneri (la cameriera Yvette), Alessandra Borgosano (la cuoca), Chiara Frisone (la postina), Simone Siclari (l’automobilista), Nancy Catalano (la poliziotta), Francesco Gerbino (il capo Fbi), Jeff Anderson, Gianpiero Santoro e Mario Sturniolo (i poliziotti). Completano il cast Danilo Auditore al desk audio-luci con Simone Lo Presti tecnico audio, Alessandra Borgosano assistente di regia, Mimma Matina e Titti Galasso con Giulia Alesci ai costumi, Elsa La Spada alle scenografie.

Qui la presentazione di Gabriele Casablanca “E non ci sarà fiato se non per le risate”: http://www.compagniadeibalocchi.it/e-non-ci-sara-fiato-se-non-per-le-risate/

Commenti