Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

NOCCIOLE DEI NEBRODI, DUE GIORNI A TORTORICI PER DISCUTERE DEL SETTORE CORILICOLO

04/12/2016 - Due giorni (10-11 dicembre pv.) a Tortorici per affrontare le problematiche legate alle Nocciole dei Nebrodi insieme ai produttori ed alle aziende di trasformazione di questo prodotto. E’ questa la decisione emersa a Tortorici durante una riunione di un tavolo tecnico ed organizzativo promosso dal Gal Nebrodi Plus e dal Comune di Tortorici con i rappresentanti delle organizzazioni professionali ed agricole quali la Coldiretti, la Confagricoltura, l’UNSIC e il Copagri.
L’evento dal titolo “Nocciole dei Nebrodi, magia di una tradizione ed identità di un territorio” sarà l’occasione per discutere organicamente del settore corilicolo siciliano. In particolare il tavolo tecnico ha condiviso di promuovere ed animare tre Forum tematici da realizzare nell’ambito dell’evento.

Il primo Forum affronterà le problematiche relative alle fitopatologie del nocciolo e sarà animato dall’Università di Palermo, dall’Ente di Sviluppo Agricolo, dal Comitato per la lotta ai ghiri e dall’Ufficio faunistico venatorio provinciale della Regione Siciliana. Il Forum si svolgerà sabato 10 alle ore 16.30 presso la sala convegni del Circolo dei Maestri.
Il secondo Forum affronterà le tematiche relative alla costituzione del Contratto di Rete del comparto corilicolo e sarà coordinato dal perito agrario Nino Ferro e prevede la partecipazione delle organizzazioni professionali agricole, delle associazioni dei produttori e delle industrie di trasformazione delle nocciole presenti nel territorio dei Nebrodi. Il Forum si svolgerà domenica 11 alle ore 10.30 presso la sala convegni del Circolo dei Maestri.

Il terzo Forum riguarderà le misure del PSR 2014-2020 a sostegno della coricoltura siciliana e coinvolgerà le organizzazioni professionali ed agricole, gli Ordini ed i Collegi professionali della Città Metropolitana di Messina ed il Dirigente dell’Ispettorato Agricoltura di Messina. Il Forum si svolgerà nel pomeriggio di domenica 11 con inizio alle 16.30 presso la sala convegni del Circolo dei Maestri.
La due giorni di Tortorici sarà animata dai produttori e trasformatori e da Associazioni locali, le quali proporranno degustazioni, eventi folkloristici e presentazioni dei prodotti legati alla Nocciola.

Commenti