Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA, IL CRAL DELLA CITTÀ METROPOLITANA LANCIA UNA INIZIATIVA BENEFICA

CRAL della Città Metropolitana, iniziativa benefica per sostenere l'attività del Policlinico San Matteo di Pavia per la lotta contro linfomi, mielomi e leucemie. In vendita i vini delle Cantine Torrevilla di Torrazza Coste e Codevilla

18/11/2016 - Brindare è una festa. Brindare facendo del bene è amore. Quest’anno il CRAL della Città Metropolitana di Messina ha scelto di sostenere l’iniziativa dell’Associazione “Luca per non perdersi nel tempo”, a favore della PaviAil e del reparto di ematologia del Policlinico San Matteo di Pavia per la lotta contro linfomi, mielomi e leucemie. Luca Bassi, giovane psicologo di 32 anni, ha cessato di vivere nel 2011 a causa di un linfoma non Hodgkin, ma l’affetto che lo ha sempre circondato ha creato l’Associazione che porta il suo nome e che porta avanti una serie di iniziative con l’intento ben preciso di far vivere i suoi desideri. Durante il ricovero, Luca si era reso conto di essersi “perso nel tempo”, in un luogo imprecisato dove non si capisce se è mattina o sera, dove non interessa quale giorno sia, dove non si fanno progetti e non si hanno speranze. Non ci si deve “perdere nel tempo”. Sono parole sue.

“Occorre lottare minuto per minuto, devi guardare l’ora, fare progetti, voler vivere,
fare programmi per il tuo futuro e questo devi farlo sia quando sei malato che
quando stai bene. Il tempo deve essere la cosa più preziosa che hai, non va sprecato
mai in nessun momento”. Il suo desiderio era di sostenere economicamente il reparto di Ematologia dove era in cura e di regalare ai pazienti del reparto orologi con la scritta “da Luca per non perdersi nel tempo”. Da queste premesse è partita l’iniziativa delle Cantine Torrevilla di Torrazza Coste e Codevilla (PV) che si sono impegnate alla distribuzione di due tipi di vino la cui etichetta riporta la frase “Luca - Per non perdersi nel tempo”.

I risultati della raccolta si sono già concretizzati; i fondi raccolti nel 2014 hanno sovvenzionato tre contratti di ricerca per personale biologo e biotecnologo e un soggiorno di specializzazione a New York. Chi volesse sostenere quest’iniziativa potrà prenotare, entro il 24 novembre al prezzo di 5 euro ciascuna, le bottiglie di vino: Bonarda e Spumante sulla chat di whatsapp e sulla pagina Facebook del CRAL della Città Metropolitana di Messina.



_________________________
Nebrodi e dintorni, Nebrodi news

Commenti