Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

REFERENDUM, NESSUN IMPATTO SULL’ECONOMIA

Parla l’Amministratore della Trinity Investment Partners, società’ di intermediazione finanziaria basata a Londra e regolata dalla Financial Conduct Authority.
30/11/2016 - “Il referendum italiano non avrà alcun impatto sull’economia italiana. L'impatto potrebbe invece arrivare da un’eventuale instabilità politica dovuta alla caduta del Governo . Il problema invece è un altro perché dopo 30 anni di ciclo obbligazionario positivo, i tassi di interesse americani sugli investimenti si stanno rialzando da livelli bassissimi (i più’ bassi degli ultimi 50anni). I prezzi delle obbligazioni sono andati alle stelle negli ultimi 5 anni. Molto esperti economici parlano di fine di ciclo obbligazionario positivo e di invio di un ciclo “bearish”. Cio’ dunque potrebbe avere un effetto a cascata sui tassi d’interesse delle obbligazioni europee e dunque sull’intera economia italiana ed internazionale”. Lo afferma Fabio Agosta, operatore di rilievo del settore finanziario alla City di Londra , ed oggi imprenditore di se stesso (CEO anche del Gruppo Societario di cui è parte la BAM!)
Agosta, laureatosi con 110 e lode in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi di Milano, Master CEMS in Business Administration presso Erasmus University, Rotterdam ha oltre 20 anni di esperienza nel settore finanziario.

L’imprenditore italiano in 5 mesi , in piena Brexit , ha aperto ben 4 società a Londra dando vita ad un intero gruppo societario che sbarcherà in Italia in molteplici settori. Agosta è anche amministratore della Trinity, società di intermediazione finanziaria indipendente focalizzata sulle esigenze di investimento di grandi investitori istituzionali Europei e Medio Orientali. La Trinity ha solide relazioni con diversi grandi gruppi di gestione patrimoniale e finanziaria (SGR) da un lato e grandi clienti istituzionali dall'atro, tra cui: grandi fondi pensione, compagnie di assicurazione, banche, anche in Italia . Agosta è un profondo conoscitore dell’Italia .

In questi 20 anni Fabio Agosta è stato Responsabile per l’Europa del grande Gruppo Bancario-Assicurativo svedese SEB (Skandinaviska Enskilda Bank), Responsabile per l’Europa della Key Asset Management e Director della Commerzbank Securities come Responsabile del desk Corporate Finance - Italia .
Il ragazzo di allora, partito , a metà anni ’90 dal ragusano, è un punto di riferimento per il sistema finanziario internazionale e partecipa a seminari e convention in tutto il mondo .
“Stiamo assistendo ad un radicale cambiamento degli equilibri economici mondiali – ha dichiarato Agosta – anche con l’elezione di Trump negli Stati Uniti . Oggi l’economia americana è ancora florida con un tasso di disoccupazione basso , ma per cercare il trilione di dollari di cui parla il Presidente neo – eletto , gli Stati Uniti saranno costretti ad indebitarsi nei prossimi decenni e tutto questo influirà molto sugli equilibri economici mondiali che stanno già mutando”.

Oggi Agosta sarà a Roma per partecipare ad una serie di seminari importanti ed è a completa disposizione della stampa che magari vorrà intervistarlo alla vigilia del referendum .

Commenti