Sicily Music Conference: dal 14 al 17 maggio il primo evento internazionale dedicato alla filiera musicale in Sicilia

Workshop e tavole rotonde, 10 ore di mentor corner sui vari temi della filiera, approfondimenti sul mental health, sul music export, sulla digitalizzazione e sul riutilizzo dei beni confiscati e ancora il Sindaco della Notte di Amsterdam che racconta l’esperienza olandese… 4 giorni da non perdere per gli appassionati di musica.   Palermo, 24 apr 2025 - Torna la  Sicily Music Conference   dal 14 al 17 maggio , il primo evento internazionale dedicato alla filiera musicale in Sicilia, tra  Palermo e Catania  si ritroveranno per il quarto anno musicisti che hanno partecipato alla call, professionisti italiani e internazionali, appassionati di musica e giovani che desiderano scoprire come entrare nel mondo della musica.   La  Sicily Music Conference 2025  in soli 4 anni è diventata un punto di riferimento per l’industria musicale italiana e internazionale, con un programma ricco di  incontri, workshop, opportunità di networking listening session e...

RIFORMA COSTITUZIONALE: IL 30 NOVEMBRE INCONTRI A MESSINA, PATTI E CAPO D’ORLANDO CON FARAONE

29/11/2016 –La riforma costituzionale e gli scenari futuri saranno argomento centrale degli incontri organizzati per mercoledì 30 novembre alla presenza del Sottosegretario Davide Faraone. L’iniziativa organizzata per le 15, nella sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele, servirà anche ad affrontare le implicazioni del referendum su programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali. Oltre al Sottosegretario Faraone, interverranno il Presidente Regionale dell’AIOP Giovani (Associazione Italiana Ospedalità Privata) Domenico Musumeci, l’Ordinario di Diritto Civile della Facoltà di Giurisprudenza Carlo Mazzù, il deputato Pd Tommaso Currò, il Presidente della Commissione Attività Produttive all’Ars Giuseppe Laccoto, il presidente della Commissione Bicamerale per le questioni regionali Gianpiero D’Alia.

Alle 17,30 l’appuntamento organizzato dal comitato #basta unsì è a Patti nella sala di Piazza Sciacca insieme al Sindaco Mauro Aquino, al sottosegretario Faraone e all’onorevole Giuseppe Laccoto. L’ultimo appuntamento del 30 novembre è programmato per le 19 alla sala dell’Hotel Il Mulino di Capo d’Orlando. All’iniziativa interverranno il Sindaco Franco Ingrillì, il vicesindaco Andrea Paterniti e il presidente del Consiglio Comunale Carmelo Galipò. Gli interventi conclusivi saranno del Presidente della Commissione Atrtività Produttive Laccoto e del Sottosegretario Faraone.

"Le riforme sono indispensabili per la Crescita del nostro paese. Con il iniziative per il referendum intendiamo veicolare in modo pacato le ragioni del Sì al referendum del 4 dicembre illustrando i contenuti della riforma – commenta l’on. Laccoto. Il cambiamento e la crescita dell’Italia attraverso gli atti concreti del governo Renzi passano da un Sì convinto e responsabile”.
______________________
La riforma costituzionale e gli scenari futuri saranno al centro delle riflessioni negli incontri organizzati per mercoledì 30 alla presenza del sottosegretario Davide Faraone. La prima iniziativa organizzata con inizio alle ore 15, nella sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele, servirà anche ad affrontare le implicazioni del referendum su programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali: oltre a Faraone, interverranno il presidente regionale dell’AIOP Giovani (Associazione Italiana Ospedalità Privata) Domenico Musumeci, l’ordinario di Diritto Civile della Facoltà di Giurisprudenza Carlo Mazzù, il presidente della Commissione Bicamerale per le questioni regionali Gianpiero D’Alia, il deputato Pd Tommaso Currò, il presidente della Commissione Attività Produttive all’Ars Giuseppe Laccoto.

Alle 17,30 a Patti l’appuntamento organizzato dal comitato #bastaunsì nella sala di Piazza Sciacca insieme con il sindaco Mauro Aquino, oltre a Faraone e Laccoto. L’ultima "tappa" alle 19 nella sala dell’Hotel Il Mulino di Capo d’Orlando, con il sindaco Franco Ingrillì, il vicesindaco Andrea Paterniti e il presidente del Consiglio Comunale Carmelo Galipò, concluderanno Faraone e Laccoto. "Le riforme sono indispensabili per la Crescita del nostro paese. Con il iniziative per il referendum intendiamo veicolare in modo pacato le ragioni del Sì al referendum del 4 dicembre illustrando i contenuti della riforma - commenta l’on. Laccoto - Il cambiamento e la crescita dell’Italia attraverso gli atti concreti del governo Renzi passano da un Sì convinto e responsabile”.

Commenti