Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

RIFORMA COSTITUZIONALE: IL 30 NOVEMBRE INCONTRI A MESSINA, PATTI E CAPO D’ORLANDO CON FARAONE

29/11/2016 –La riforma costituzionale e gli scenari futuri saranno argomento centrale degli incontri organizzati per mercoledì 30 novembre alla presenza del Sottosegretario Davide Faraone. L’iniziativa organizzata per le 15, nella sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele, servirà anche ad affrontare le implicazioni del referendum su programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali. Oltre al Sottosegretario Faraone, interverranno il Presidente Regionale dell’AIOP Giovani (Associazione Italiana Ospedalità Privata) Domenico Musumeci, l’Ordinario di Diritto Civile della Facoltà di Giurisprudenza Carlo Mazzù, il deputato Pd Tommaso Currò, il Presidente della Commissione Attività Produttive all’Ars Giuseppe Laccoto, il presidente della Commissione Bicamerale per le questioni regionali Gianpiero D’Alia.

Alle 17,30 l’appuntamento organizzato dal comitato #basta unsì è a Patti nella sala di Piazza Sciacca insieme al Sindaco Mauro Aquino, al sottosegretario Faraone e all’onorevole Giuseppe Laccoto. L’ultimo appuntamento del 30 novembre è programmato per le 19 alla sala dell’Hotel Il Mulino di Capo d’Orlando. All’iniziativa interverranno il Sindaco Franco Ingrillì, il vicesindaco Andrea Paterniti e il presidente del Consiglio Comunale Carmelo Galipò. Gli interventi conclusivi saranno del Presidente della Commissione Atrtività Produttive Laccoto e del Sottosegretario Faraone.

"Le riforme sono indispensabili per la Crescita del nostro paese. Con il iniziative per il referendum intendiamo veicolare in modo pacato le ragioni del Sì al referendum del 4 dicembre illustrando i contenuti della riforma – commenta l’on. Laccoto. Il cambiamento e la crescita dell’Italia attraverso gli atti concreti del governo Renzi passano da un Sì convinto e responsabile”.
______________________
La riforma costituzionale e gli scenari futuri saranno al centro delle riflessioni negli incontri organizzati per mercoledì 30 alla presenza del sottosegretario Davide Faraone. La prima iniziativa organizzata con inizio alle ore 15, nella sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele, servirà anche ad affrontare le implicazioni del referendum su programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali: oltre a Faraone, interverranno il presidente regionale dell’AIOP Giovani (Associazione Italiana Ospedalità Privata) Domenico Musumeci, l’ordinario di Diritto Civile della Facoltà di Giurisprudenza Carlo Mazzù, il presidente della Commissione Bicamerale per le questioni regionali Gianpiero D’Alia, il deputato Pd Tommaso Currò, il presidente della Commissione Attività Produttive all’Ars Giuseppe Laccoto.

Alle 17,30 a Patti l’appuntamento organizzato dal comitato #bastaunsì nella sala di Piazza Sciacca insieme con il sindaco Mauro Aquino, oltre a Faraone e Laccoto. L’ultima "tappa" alle 19 nella sala dell’Hotel Il Mulino di Capo d’Orlando, con il sindaco Franco Ingrillì, il vicesindaco Andrea Paterniti e il presidente del Consiglio Comunale Carmelo Galipò, concluderanno Faraone e Laccoto. "Le riforme sono indispensabili per la Crescita del nostro paese. Con il iniziative per il referendum intendiamo veicolare in modo pacato le ragioni del Sì al referendum del 4 dicembre illustrando i contenuti della riforma - commenta l’on. Laccoto - Il cambiamento e la crescita dell’Italia attraverso gli atti concreti del governo Renzi passano da un Sì convinto e responsabile”.

Commenti