Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

TUTELA AMBIENTALE, BENINCASA: “CI APPRESTIAMO A VEDER NASCERE LA PIÙ GRANDE POLIZIA PER L’AMBIENTE D’EUROPA”

Messina, 23/11/2016 - A margine della conferenza stampa odierna, tenuta presso la Procura della Repubblica di Messina a seguito della notifica di 10 avvisi di garanza per disastro ambientale, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Messina, Col. Iacopo Mannucci BENINCASA, ha sottolineato come “garantire il rispetto per l’AMBIENTE non è solo una forma di tutela della SALUTE delle persone dai rischi di inquinamento delle risorse naturali, ma costituisce anche una salvaguardia della loro INCOLUMITÀ a fronte dei pericoli che scaturiscono dal dissesto idro-geologico del territorio.

Quanto accertato dalle indagini dei Carabinieri dimostra infatti come un PIANO EDILIZIO, che non rispetta le norme sulla REGIMENTAZIONE delle acque, possa mettere seriamente a RISCHIO la vita degli ABITANTI di una certa zona e degli AUTOMOBILISTI che transitano su un autostrada.
L’IMPEGNO dell’Arma in questo settore, da anni garantito dai militari del N.O.E., è destinato a INTENSIFICARSI ulteriormente, con l’imminente ASSORBIMENTO del Corpo Forestale dello Stato e la creazione di un apposito comparto, con funzioni di tutela forestale, ambientale e agroalimentare
Ci apprestiamo a veder nascere la più grande e importante Polizia per l’ambiente in Europa”.

Commenti