Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

A SAN GIORGIO DI GIOIOSA MAREA DEGUSTAZIONE DELLA CUCCÌA CON MUSICA DAL VIVO

Gioiosa Marea (Me), 12/12/2016 - In occasione della festa di Santa Lucia, domani 13 dicembre, alle 19, in piazza Tonnara, a San Giorgio di Gioiosa Marea, si svolgerà la degustazione della cuccìa, piatto tipico della tradizione culinaria siciliana, preparato con cereali e legumi e legato a questa ricorrenza. L’evento, organizzato dalla locale Pro Loco, sarà accompagnato dalla musica dal vivo di Loredana La Rosa e Andrea Pintaudi.
La degustazione della cuccìa, che verrà offerta dai supermercati Conad Lisciandro, viene riproposta per il secondo anno consecutivo, dopo il successo della scorsa edizione, e rientra nel calendario delle manifestazioni natalizie del comune di Gioiosa Marea. Contestualmente sarà possibile visitare il presepe artigianale realizzato dalla Pro Loco, che resterà aperto sino al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20, ed il mercatino di Natale dell’Auser, che ancora per qualche giorno, fino 15 dicembre, dalle 17 alle 23, ospiterà i prodotti artigianali del Natale provenienti da tutta la Sicilia, mentre dal 16 al 23 dicembre, negli stessi orari, darà spazio all’esposizione ed alla degustazione prodotti enogastronomici tipici dei Nebrodi.

Commenti