Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

IL MEZZOGIORNO NON FA PIÙ 'CASSA' MA COESIONE TERRITORIALE

La Cassa per il Mezzogiorno è superata, le nuove misure per il Sud sono di politica economica e di respiro nazionale, che si integrano con le politiche di investimento pubblico e industriali. Il mio ministero è Coesione territoriale e Mezzogiorno: e la coesione riguarda il Paese intero.

14/12/2016 - Entro il 2017 “spendere 2,4 miliardi relativi ai 15 Patti territoriali per il Sud. Si avviano così interventi che nel complesso, su scala pluriennale, valgono 7 miliardi”, così in un’intervista al Sole 24 ore il neo-ministro per il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti. “Grazie al governo Renzi, abbiamo impostato una nuova politica meridionalista, quella del Masterplan e dei Patti per il Sud. Direi con un certo successo, visto che anche al Nord li reclamano. La cifra della nuova politica meridionalista è: la programmazione non si cala dall'alto, parte invece dalle priorità definite con le comunità locali, individuale risorse egli strumenti, chiarisce le responsabilità.”
“Ad oggi sono state già lanciate procedure attuative comprensive dei bandi di gara pari al 30% dei 53 miliardi di fondi strutturali e in qualche caso anche con prime spese effettuate: abbiamo bisogno di consolidare e rafforzare la ripresa del Mezzogiorno per i suoi cittadini, per i suoi giovani.

Commenti