Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IPAB SCIACCA BARATTA, ANCHE 80 MENSILITÀ ARRETRATE

LA CISL SCRIVE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE. «EVITARE CHE CHIUDA PER GARANTIRE UN IMPORTANTE PRESIDIO DI ASSISTENZA AI SOGGETTI PIÙ DEBOLI»

19 gennaio ’17 – La Cisl non molla la presa sulla vicenda dell’Ipab Sciacca Baratta di Patti. Il sindacato, che da anni si occupa della vertenza e ha presentato anche numerosi dossier sull’argomento, ha inviato una lettera al presidente del Consiglio comunale, Gaetano Crisà. La Cisl e la Cisl Funzione Pubblica, la federazione che assiste i lavoratori dell’Ente, hanno chiesto un incontro al Consiglio d’Amministrazione dell’Ipab. L’obiettivo è quello di trovare una soluzione per il personale che vanta il mancato pagamento di numerose spettanze arretrate, in alcuni casi anche 80 mensilità.
«Ma – viene evidenziato – è fondamentale evitare che una struttura così importante, che da tempi lontani assiste anziani e disabili, possa chiudere i battenti, sottraendo, di fatto, un importante presidio al servizio dei soggetti più deboli».

Commenti