Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MIGRANTI MORTI NEL MEDITERRANEO TUMULATI A TORREGROTTA

Tumulate al Cimitero Comunale le salme di due migranti morti nel Mediterraneo
20/01/2017 . Nella giornata di giovedì 19 gennaio 2017, presso il Cimitero Comunale di Torregrotta, sono state tumulate le salme di due migranti morti nel tentativo di attraversare il Mediterraneo. Le due vittime, di nazionalità e identità sconosciute, erano perite più di un anno fa e da allora attendevano degna sepoltura. I resti dei due migranti sono stati sepolti al termine di una breve e compita cerimonia, nella quale è stata data lettura della preghiera di Papa Francesco dell'aprile 2016, quando il pontefice, in visita sull'isola greca di Lesbo, in un clima multi confessionale, chiese al mondo di rispondere in maniera attiva alla crisi umanitaria dei profughi.
Il Comune di Torregrotta si era reso disponibile ad accogliere due salme di migranti periti nel Mar Mediterraneo, già a partire dalla scorsa Amministrazione, quando l'allora consigliere comunale, oggi sindaco, Corrado Ximone, era stato promotore di ordine del giorno, approvato all'unanimità dal Consiglio Comunale.

Commenti