La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MIGRANTI SOCIALMENTE UTILI, CROCETTA PRONTO A COLLABORARE CON MINNITI

Conferenza delle Regioni: Giovedì 19 l'illustrazione del Piano per l'immigrazione da parte dei ministro dell'Interno Marco Minniti, che mercoledì 18 gennaio sarà in audizione in Commissione Affari costituzionali a Montecitorio sempre sullo stessa tema.

Palermo, 16 gen. 2017 - Il ministro Minniti quindi intenderebbe 'normare' la possibilità, già sperimentata in varie realtà locali: il lavoro sarebbe un requisito in più per ottenere l'asilo. Intanto il presidente del Comitato europeo delle Regioni (CdR), Markku Markkula, fa sapere che “in Europa dobbiamo ricordarci che la gestione del flusso e dell'accoglienza dei migranti cade in ultima istanza sulle spalle dei governi locali e regionali, ecco perché la risposta dell'Ue deve essere basata su solidarietà e pragmatismo”.

"E' una bella scelta quella del ministro dell'Interno Minniti che intende impiegare i migranti nei lavori socialmente utili. Un percorso da definire insieme e certamente positivo. Da' un senso alla loro presenza e permette di offrire un servizio alla collettivita', favorendo l'integrazione. La Regione e' pronta a collaborare in questo percorso". Lo ha detto all'Agi il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta.

Al Viminale il Commissario europeo Dimitris Avramopoulos e il ministro dell’Interno Marco Minniti

Si sono incontrati al Viminale il Commissario europeo per le Migrazioni, gli Affari interni e la Cittadinanza, Dimitris Avramopoulos e il ministro dell’Interno, Marco Minniti, per discutere le sfide comuni della migrazione e della sicurezza.

"L’Unione europea e l’Italia - si legge nella dichiarazione congiunta rilasciata al termine dell'incontro - si trovano a dover affrontare sfide comuni in materia di immigrazione e di sicurezza, che richiedono soluzioni europee comuni. Durante il dibattito sulla migrazione, è stato riconfermato di proseguire l’impegno e di trovare soluzioni per porre fine alle morti nel Mediterraneo, continuando al contempo a garantire la protezione a coloro che ne hanno bisogno. Il Commissario Avramopoulos e il Ministro Minniti hanno avuto uno scambio di opinioni sui prossimi passi da intraprendere al fine di approfondire la cooperazione con i Paesi terzi chiave, soprattutto in Africa e in particolare per quanto riguarda le riammissioni ed i rimpatri, nel contesto del Quadro di Partenariato e in seguito alla visita del Ministro Minniti in Libia e in Tunisia. Il Commissario Avramopoulos ha espresso il suo sostegno al rinnovato impegno dell’Italia volto a migliorare e velocizzare i rimpatri di coloro che non hanno il diritto di restare sul territorio.

Per quanto riguarda la sicurezza, la discussione si è incentrata principalmente sul rafforzamento della cooperazione nei settori del contrasto al terrorismo, dello scambio di informazioni, della radicalizzazione e della sicurezza informatica. L’Italia si è impegnata a lavorare con i partner europei per realizzare un’autentica ed efficace Unione della Sicurezza, e la Commissione, insieme con Europol, continuerà a sostenere l’Italia e gli Stati membri per dare piena attuazione a tutti gli strumenti giuridici e operativi nella lotta contro il terrorismo".

Commenti