Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SHOAH: DUE GIORNI DI INIZIATIVE A PALERMO PER NON DIMENTICARE

Palermo, 25 gennaio 2017 - In occasione della ricorrenza della “Giornata della Memoria” la Presidenza del Consiglio Comunale di Palermo, in collaborazione con l’ANVCG (Associazione Nazionale Civili di Guerra), l’Associazione Duende, l’associazione MusicaMente e l’associazione Ro’n Ro Cult, organizza a Palazzo delle Aquile due giorni di iniziative, il 27 e il 28 gennaio, per non dimenticare il dramma dell’Olocausto. “La memoria va rinnovata perché faccia da monito sugli errori fatti – dichiara il presidente del Consiglio Totò Orlando – ed impedire così che l’uomo possa commetterli ancora. Quello che è accaduto durante la seconda guerra mondiale è agghiacciante e purtroppo non abbiamo imparato dalla storia. Ancora oggi sono diversi gli olocausti che si verificano nel mondo. Ecco perché riteniamo indispensabile fare coscienza critica”.

Il programma per venerdì 27 gennaio prevede: dalle 10 alle 23 le visite al rifugio antiaereo della Seconda guerra mondiale; alle 10.00 il Coro dei bambini delle scuole Rita Atria – Perez – Calcutta, esecuzione della ninna nanna Wielaga; alle 11 l’inaugurazione di “Immagini dai lager per non dimenticare” percorso fotografico di Leone Zingales. La mostra durerà fino al 31 gennaio; alle 17.30 il Presidente dell’associazione culturale MusicaMente, Cinzia Guarino, coordinerà l’attrice palermitana Silvia Di Giovanna nella lettura di alcune lettere dei Sonderkommandos di Auschwitz (lettere scritte dai prigionieri addetti alle camere a gas e ai forni crematori ritrovate tra le ceneri delle vittime di Auschwitz). La lettura verrà accompagnata dal violoncello di Andrea Rigano; alle 19 il Concerto Alejandra Bertolino Garcia & ZAJAL ENSEMBLE da canti Sefarditi sino a canti della Shoah – Testi e coordinamento di Salvo Tessitore.

Per sabato 28 le iniziative previste sono: dalle 10 alle 20 le visite al rifugio antiaereo della Seconda guerra mondiale; alle 17 il Convegno ANVCG (Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra) con testimonianze del Presidente Provinciale Prof. Giuseppe Guarino e dei membri dell’associazione rimasti vittime delle atrocità della guerra. Durante questo evento ci sarà un incontro intergenerazionale per la condivisione di esperienze e la divulgazione della pace. Pertanto i partecipanti sono invitati a portare con sé i familiari più anziani che hanno vissuto il periodo bellico e che desiderano raccontare la propria storia; alle 18 la Testimonianza del musicista palermitano Aldo Mausner, sopravvissuto alla deportazione e alla Shoah.

Commenti